GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] degli Interni, fu chiaro sin dal 1894, quando il Crispi decise di nominarlo alto commissario per le province di ReggioCalabria e Catanzaro, devastate dal terremoto, attribuendogli, con speciale decreto, poteri più ampi di quelli di un normale ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] indizio che G. nel 1211, forse già nel 1210, fu creato da Innocenzo III arcivescovo di ReggioCalabria. Il collegamento tra G. arcivescovo di Reggio e il monastero di Casamari è testimoniato dagli statuti del capitolo generale che nel settembre 1217 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] (1969), pp. 402-409; M. Bellomo, Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle università medievali, I, Le “Quaestiones disputatae”, ReggioCalabria 1974, p. 142; M.G. di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, in Gli Sforza a ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] o Pitali, non è attestato alcun parente nella documentazione se non Adriano, abate di S. Maria di Trapezomata, nella diocesi di ReggioCalabria (Hoberg, 1949, p. 265; Russo, 1961, p. 370).
Le vicende della sua vita prima dell’arrivo alla guida di S ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Bibliografia, in E. Patti, Roma amara e dolce, Milano 2006; F. La Magna, Lo schermo trema. Letteratura siciliana e cinema, ReggioCalabria 2010, ad ind.; A. Carannante, Scrittori a Roma: sulle tracce di E. P., in Strenna dei Romanisti, 2013, vol. 74 ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] ricerca dedicato alla letteratura umanistica; operando nei comitati di fondazione della facoltà di architettura di ReggioCalabria e dell’Università della Calabria (Cosenza), che nel 2003 gli conferì la laurea honoris causa in lettere.
Fu presidente ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di ReggioCalabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] - M.A. Visceglia, Milano 2007, pp. 11-29.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ReggioCalabria, Archivio del PCI - Federazione provinciale ReggioCalabria, Serie 6.1: Iscritti al partito, Biografie, Cartella biografica di Villari Rosario, b. 3, cc ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] dell'illuminismo napoletano. Furono suoi allievi Luigi de' Medici, futuro ministro del Regno, Luigi Arcovito di ReggioCalabria, giureconsulto esule a Marsiglia dopo il 1799, Domenico Antonio Ranieri, Vincenzo Galiani, Vincenzio Russo, Lorenzo De ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Le serenate di D. S., in La serenata fra Seicento e Settecento. Musica, poesia, scenotecnica, a cura di N. Maccavino, ReggioCalabria 2007, pp. 247-299; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] quarto del XIX secolo.
Nel 1908 il padre, dal 1905 alle Ferrovie dello Stato, divenne capodivisione del dipartimento di ReggioCalabria e quando il 28 dicembre 1908 il terremoto distrusse la città vi perse la vita insieme alla moglie, mentre Agostino ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...