COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (ReggioCalabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] quindi, dopo aver fatto per qualche tempo il soldato, entrò nella Compagnia di Gesù a Napoli l'8 sett. 1591. Il 9 apr. 1603 partì da Lisbona diretto in Cina; ma non avendo ottenuto dalle autorità portoghesi ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] fin dagli anni Settanta. A questi due Consigli di Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, di Parma, di Modena, di ReggioCalabria e di Verona. Si deve attendere il 25 gennaio 2010 per la fondazione di un Consiglio regionale: a Napoli viene ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...]
18 P. de Leo, Il Constitutum Constantini: compilazione agiografica del secolo VIII. Note e documenti per una nuova lettura, ReggioCalabria 1974.
19 La più antica versione del testo di Fuhrmann è quella da lui definita ‘versione franca’: Constitutum ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] 1983), Napoli 1985; Il cardinale Gennaro Portanova: filosofo napoletano e pastore reggino, Atti del Convegno storico (ReggioCalabria 2008), ReggioCalabria 2009.
123 A. Albertazzi, Domenico Svampa: un vescovo fra due secoli. Chiesa e società a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] azioni militari italiane. A parte poche eccezioni, però, non si registrano nel merito affermazioni di entusiasmo; quando a ReggioCalabria la consegna della medaglia d'oro alla memoria a un aviatore valdese caduto in Africa orientale fu celebrata in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con Brunone di Colonia, fondatore di S. Stefano del Bosco, che rifiutò la nomina vescovile a ReggioCalabria per instaurare nell’estrema Calabria un modello eremitico «nel solco del monachesimo che poi si dirà certosino». Così accadde con Guglielmo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un vescovo e di una congregazione, in La Chiesa nel tempo, III, 1, ReggioCalabria 1987, pp. 47-57; Brigida Pastorino e le Immacolatine nella Chiesa di ReggioCalabria dal 1898 al 1908. Spiritualità e azione, Centro Studi per la Storia del Modernismo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Napoli (1576), a Cosenza (1579, 1596), a Sorrento (1584), a Trani (1589), a Salerno, Amalfi e Santa Severina (1596), a ReggioCalabria (1602)23. Semmai, come ha osservato Claudio Donati, è alla rete delle diocesi che bisogna guardare per percepire le ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , solo ai vescovi è consentito intervenire33. Alla Cei più volte si parla del Mezzogiorno, ma per accenni. Il vescovo di ReggioCalabria, Giovanni Ferro, propone uno scambio di energie e di uomini nel campo pastorale chiedendo ai preti del Sud, più ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] diventato poi Partito della sinistra cristiana.
Nel dicembre 1943 a ReggioCalabria viene pubblicato il primo quotidiano democristiano dell’Italia liberata, la «Voce della Calabria», presto seguito dall’edizione non clandestina de «Il Popolo», uscito ...
Leggi Tutto
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...