FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] temporaneamente a Hermann von Salza, Maestro dei Cavalieri Teutonici, all'arcivescovo diReggioCalabria e al vescovo diReggio Emilia come garanzia della pace di San Germano; erano Castrocielo, Rocca Guglielma, Rocca Bantra, Presenzano, Raviscanina ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] , Colloquio nell’aula Magna della facoltà di Architettura dell’Università degli studi Mediterranea diReggioCalabria, ReggioCalabria 2007.
Paesaggio e formazione universitaria, dossier a cura di M. Sargolini, M. Talia, «Urbanistica informazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] segnala la presenza in mare delle statue, a otto metri di profondità e a circa 200 metri dalla spiaggia di Riace Marina, un paesino in provincia diReggioCalabria. Alla segnalazione segue il recupero condotto dal Nucleo Subacqueo dei Carabinieri ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso ReggioCalabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] reale a Napoli.
Nel contempo lo J. concepì diversi busti femminili idealizzati: Issionne (1882), Era di maggio (1886: una versione è nel municipio diReggioCalabria) e Arianna (1886), opere in cui la struttura del frammento classico si fonde con un ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] dell’accento e con l’esito -ll- > -dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa (frazione di Scido, in provincia diReggioCalabria), che nel dialetto locale è pronunciata Iorghìa. Tale forma deriva dalla parola greca georghía «terra coltivata ...
Leggi Tutto
Organizzazione criminale calabrese suddivisa in cosche, particolarmente radicata nella provincia diReggiodiCalabria, ma con ramificazioni in tutto il mondo.
Nel dialetto calabrese, ’ndranghetista significava [...] componente dell’onore, le principali famiglie mafiose diReggiodiCalabria, della Locride e della Piana di Gioia Tauro intrapresero attività in grado di garantire loro una rapida accumulazione di capitali (tangenti, sequestri). Combinando i proventi ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a ReggioCalabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] e il 1947. Passò poi a lavorare nel cinema, inizialmente come soggettista e sceneggiatore: a Preludio d'amore (1947) di Giovanni Paolucci, in cui interpretò anche una piccola parte, seguirono fino al 1954 altri otto film, tra cui Gioventù perduta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] obbligatoria» (Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato di assedio in occasione del terremoto di Messina e diReggio-Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 261; cfr. anche Miele, G., Le situazioni di necessità dello Stato, in Arch. dir. pubbl., 1936 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Merano; nel 1949 fu segnalata fra i partecipanti della IX Biennale Mattia Preti diReggioCalabria. Nel 1952, sempre nel capoluogo calabrese, presentò ritratti, nature morte di fiori e paesaggi in una personale presso la Bottega d'arte L.E.A., che la ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a ReggioCalabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] 1982, ad Indicem; Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Le Regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua-A. Placanica, Torino 1985, ad Indicem;G. Cingari, Storia diReggioCalabria, Bari-Roma 1988, ad Indicem. Si vedano anche: F. Turati-A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...