MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] prime notizie che lo riguardano, tra il 1315 e il 1325, da genitori di cui si ignora il nome. Molti autori antichi lo hanno fatto nativo diReggioCalabria, ma sulla infondatezza di tale notizia gettò luce già il Volpi.
Seguì il mestiere delle armi ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a ReggioCalabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] .
Il suo talento artistico si delineò nel 1896 durante una rappresentazione del Faust al teatro diReggioCalabria. Colpito dall'attore che interpretava Mefistofele, il G. fu spinto a riprodurne le sembianze in un ritratto modellato con impeto ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] (Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985), II, 2, Roma 1987, pp. 891-900; C. Sabbione, in AA.VV., Il Museo Nazionale diReggioCalabria, Roma-ReggioCalabria 1987, pp. 55-56; P. G. Guzzo, L'archeologia delle colonie arcaiche, in S. Settis (ed.), Storia della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] nella corte pontificia». A Roma rimase tre anni, per poi rientrare a Napoli ed essere a Bivongi nel 1745 (Arch. di Stato diReggioCalabria, Sezione di Locri, Notaio M. Pisani, Bivongi, b. 97, a. 1745, c. 38r).
Il M. morì a Bivongi il 25 genn. 1755 ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a ReggioCalabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a ReggioCalabria per poi iscriversi alla facoltà [...] . I vari interventi furono poi raccolti in due volumi da lui curati.
Nel 1970, in occasione della rivolta diReggioCalabria, Tripodi, deputato della città, assunse subito una posizione contraria alla sommossa, in linea con la posizione del MSI ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso ReggioCalabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] del 1912, dove presentò il dipinto a olio Panorama di Polistena dopo il terremoto.
Alla I Biennale diReggioCalabria del 1920 Gaetano propose un Paesaggio di Polistena, Il castellodi Baia e La casa di Rosa; mentre alla II Biennale del 1922 inviò ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a ReggioCalabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] a una rappresaglia nei confronti dei Naim, la cui casa fu devastata dai fascisti subito dopo l'accaduto.
Come prefetto diReggioCalabria, in seguito a questi incidenti, il F. fu sostituito, dapprima collocato a disposizione e poi inviato ad Ascoli ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] gli valsero nel 1649la cittadinanza onoraria e l'ascrizione al patriziato; quanto all'origine da Sant'Agata presso ReggioCalabria, si tratta di un'esile tradizione tarda e pseudo erudita, che non ha fondamento alcuno.
Fonti e Bibl.: Sulla giovinezza ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (ReggioCalabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] un nosocomio. Il proposito fu tragicamente rafforzato dal successivo terremoto del dicembre del 1908, che devastò le province diReggioCalabria e di Messina: nel gennaio del 1909, con il legname donato dal Comitato emiliano, l'E. costruì una baracca ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia diReggioCalabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] leggere anche in P. J. De Jennaro, Rime e lettere, a cura di M. Corti, Bologna 1956, pp. 3 s., 7-10, 16-18 Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario biobibliogr., I, ReggioCalabria 1955, pp. 39 s.; D. De Robertis, in Storia ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...