PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a ReggioCalabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella diReggioCalabria. Per la giovane [...] della storia risorgimentale. Istituì l’istituto tecnico diReggioCalabria e anche alcuni istituti di beneficenza.
Morì a ReggioCalabria il 5 marzo 1925.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diReggioCalabria, Fondo Plutino. Inoltre: F. Plutino, Memoria ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] calabresi. Notizie ed esempi, Napoli 1902, II, pp. 85 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, ReggiodiCalabria 1955, I, pp. 278 s.; F. Croce, Il marinismo conservatore del Preti e del Bruni, in La Rassegna della letter ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’. Ad auspicare l’abbattimento dello Stato democratico non sono solo gli ambienti eversivi di destra – che nel 1970 fomentano una rivolta popolare a ReggiodiCalabria – ma anche quella parte della sinistra estrema che ritiene stiano maturando in I ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] funzionali. Ha così confermato il proprio ruolo di nodo funzionale al centro della conurbazione M.-Villa San Giovanni-ReggiodiCalabria, in grado di coordinare una fitta rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] un lato a Sant’Eufemia Lamezia (sulla linea Napoli-ReggiodiCalabria) e dall’altro alla più recente gemmazione urbana, con funzione balneare, di C. Marina (sulla linea ReggiodiCalabria-Taranto), determina la saldatura della zona industriale, lungo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-ReggiodiCalabria; a Roma si attestano, inoltre, due linee transappenniniche (per l’Umbria e le Marche ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] insegnato composizione architettonica dal 1977 al 1981 presso l'Istituto universitario superiore di architettura (IUSA) diReggiodiCalabria; dal 1981 al 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso«La Sapienza» a Roma, e nel 1987 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] -les-Nantes (1986-90); il terminal della nuova metropolitana di Rouen a Sotteville-les-Rouen (1993-95); la facoltà di giurisprudenza dell'università diReggiodiCalabria (1988-2000); il municipio di Fiumicino (Roma, 1997-2003); il nuovo Palazzo dei ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] ignota, probabilmente ibrida. In Italia si coltiva fin dagli inizi del 18° sec. su un’area ristretta presso ReggiodiCalabria (costa del Mar Ionio), principalmente per ricavarne l’essenza, in due varietà poco diverse: femminella, più piccola, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] dalle sue funzioni (1994) e poi condannato (1996) a tre anni e sei mesi di reclusione. Nel giugno 1997 la sentenza fu annullata dalla Corte d'appello diReggiodiCalabria. Reintegrato nella carica, nel novembre successivo M. fu rieletto sindaco ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...