TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] procedere contro Antonio Pesce, ritenuto il mandante dell’omicidio (cfr. Alla sezione istruttoria presso la Corte d’Appello diReggioCalabria. Memoria difensiva della parte civile, 5 novembre 1981, in http://www. stopndrangheta.it/stopndr/arg.aspx?a ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] ; ormai inserito a pieno nella cospirazione, nel 1847, dopo lo scoppio dei moti diReggioCalabria e Messina cui aveva fatto precedere la diffusione di un proclama incendiario ora perduto (Le guerrillas calabresi al popolo delle Due Sicilie) fu ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] pp. 184-191). La scala del M. fu adottata dal R. Ufficio centrale di meteorologia dal 1900. Nel 1908, dopo il terremoto di Messina e ReggioCalabria, su proposta di A. Cancani si aggiunse dapprima un undicesimo grado (catastrofe) e successivamente un ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (ReggioCalabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] morì il 28 genn. 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale d. Risorgimento, Fondo De Lieto, bb. 172-75; Arch. di Stato diReggioCalabria, Carte De Lieto. Sul D. il saggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De Lieto nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] cosentina delle Cappuccinelle (1558). Infine, al gruppo di opere calabresi di quegli anni potrebbe appartenere lo sconosciuto S. Giovanni Evangelista di una collezione privata diReggioCalabria, schedato come anonimo siciliano del XVI secolo nella ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] G. nel 1211, forse già nel 1210, fu creato da Innocenzo III arcivescovo diReggioCalabria. Il collegamento tra G. arcivescovo diReggio e il monastero di Casamari è testimoniato dagli statuti del capitolo generale che nel settembre 1217 concordava ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] d’origine, Vitali o Pitali, non è attestato alcun parente nella documentazione se non Adriano, abate di S. Maria di Trapezomata, nella diocesi diReggioCalabria (Hoberg, 1949, p. 265; Russo, 1961, p. 370).
Le vicende della sua vita prima dell’arrivo ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] studi umanistici e il primo dottorato di ricerca dedicato alla letteratura umanistica; operando nei comitati di fondazione della facoltà di architettura diReggioCalabria e dell’Università della Calabria (Cosenza), che nel 2003 gli conferì la laurea ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste diReggioCalabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] settimanale del Partito comunista (PCI) reggino Il Lavoratore, e nel 1944 s’iscrisse al partito (Archivio di Stato diReggioCalabria, Cartella biografica). Nel 1947 diffuse un manifesto che contestava il ritardo della cultura reggina e meridionale ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] questi anni alla scultura astratta. Le sue ultime personali furono allestite nel 1963 alla galleria Russo di Roma e nel 1964 alla biblioteca De Nava diReggioCalabria.
Morì a Palermo il 4 marzo 1964.
Fonti e Bibl.: http://www.archiviopipporizzo. it ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...