CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] con esattezza appartenga il piccolo Autoritratto del C. con i pennelli, in mano (oggi proprietà degli eredi di Michele Barbaro a ReggioCalabria); mentre dell'ultimo periodo della brevissima vita del pittore è presumibilmente il suo più bel ritratto ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] Cosmo, C. Poerio e altri, e imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta diReggioCalabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo a Parigi lo zio G. Pepe.
Nel 1848, concessa da Ferdinando Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo diReggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] rito bizantino anche se dipendente gerarchicamente da Roma, a una diocesi della penisola; la sede diReggio in Calabria, pur essendo annoverata tra diocesi dei Bruttii (Reg. Epp. IX, nn. 129 e 134), per la sua stessa favorevole posizione geografica ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] sentire l'artista, tutte ugualmente "vere". Si spiegano così i quadri storico-romantici, come la già citata Battaglia di Capua (ReggioCalabria, Museo nazionale) o il Bruto che condanna i figli del 1863 (Catanzaro, palazzo della Provincia), e quelli ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a ReggioCalabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] un breve ma impegnativo volume dal titolo Riflessioni sull'equilibrio economico (Teoria del duplice costo di produzione), ReggioCalabria 1926.
Mentre nell'opera precedente non erano messe in discussione le assunzioni della teoria neoclassica ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] [ma Palermo 1850]; A. Gallo, Prefaz., in S. Di Chiara, Opuscoli editi ined. e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e Di Chiara, Opuscoli..., cit., rist. anastatica, ReggioCalabria 1971, pp. IX-XXXV; G. Catalano, Contributi siciliani agli studi di ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] Regno di Napoli, Reggio condusse nel Salento le truppe spagnole del conte didi ordine pubblico, amministrativi e sanitari. Curò i rifornimenti di vettovaglie e di cavalli per l’esercito, fronteggiò la terribile epidemia che aveva colpito la Calabria ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] Calabria, uno dei centri più attivi di produzione di codici greci e può vantare la presenza presso S. Nicola di Casole e gli altri monasteri basiliani di biblioteche e di scuole in grado di il caso di citare il de Scolis e Niccolò da Reggio) non ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] è ricordato nel 1239 come comestabulus (conestabile). A lui nel 1240 l'imperatore affidò il castello diReggio in Calabria, ma non è noto quali fossero i rapporti di parentela tra il F. e questo Goffredo.Nelle fonti è ricordato per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Niccolò Acciaiuoli, che con una flottiglia a ReggioCalabria non aspettava che questa notizia, il 20 novembre Angiò, Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducato diCalabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria e aveva ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...