CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] sentire l'artista, tutte ugualmente "vere". Si spiegano così i quadri storico-romantici, come la già citata Battaglia di Capua (ReggioCalabria, Museo nazionale) o il Bruto che condanna i figli del 1863 (Catanzaro, palazzo della Provincia), e quelli ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a ReggioCalabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] un breve ma impegnativo volume dal titolo Riflessioni sull'equilibrio economico (Teoria del duplice costo di produzione), ReggioCalabria 1926.
Mentre nell'opera precedente non erano messe in discussione le assunzioni della teoria neoclassica ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] [ma Palermo 1850]; A. Gallo, Prefaz., in S. Di Chiara, Opuscoli editi ined. e rari sul diritto pubblico ecclesiastico e Di Chiara, Opuscoli..., cit., rist. anastatica, ReggioCalabria 1971, pp. IX-XXXV; G. Catalano, Contributi siciliani agli studi di ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] Calabria, uno dei centri più attivi di produzione di codici greci e può vantare la presenza presso S. Nicola di Casole e gli altri monasteri basiliani di biblioteche e di scuole in grado di il caso di citare il de Scolis e Niccolò da Reggio) non ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca diCalabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] . Niccolò Acciaiuoli, che con una flottiglia a ReggioCalabria non aspettava che questa notizia, il 20 novembre Angiò, Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducato diCalabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria e aveva ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca diCalabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] particolarmente rigido, per accogliere a Bari Maria Sofia di Baviera, andata sposa a Francesco, duca diCalabria. La malattia si andò rapidamente aggravando. Ai primi di marzo il re fu trasportato nella reggiadi Caserta, dove morì il 22 maggio 1859 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca diCalabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] d'Altamura e non più - con evidente sollievo del duca diCalabria Alfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. E, quasi a a risollevarsi. Attivo F. nella restaurazione; ripresa Reggio, di qui passa, in luglio, in Puglia, nel cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] 'Angelo. Ancora a lui e ai suoi disegni possono legarsi le fortificazioni di Gaeta, Manfredonia, Brindisi, Massafra, Matera, Ortona, Vasto, Castrovillari, Crotone, ReggioCalabria, Rocchetta Sant'Antonio, Carovigno (Dechert, 1990). Il 27 nov. 1495 F ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] con decreto del gennaio 1487 il Boiardo venne chiamato al capitanato diReggio, che il poeta tenne fino alla fine dei suoi giorni. Erano sulle rive devastate dalla guerra ed esalta Alfonso diCalabria atteso come liberatore in Padania. La terza ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] sembra sia stata figlia di Gherardo di Buonalbergo, un barone di Puglia. Necessità prioritaria rimaneva però il completamento del processo espansionistico in Calabria. Tentò, assieme al fratello Ruggero, un colpo di mano su Reggio e, nel giugno 1059 ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...