Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. ReggioCalabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per [...] per Il Secolo XIX. Ha poi lavorato per diversi anni per il Corriere della Sera come inviata di politica e dove si è occupata di società e costume. Ha condotto su RaiTre tra l’altro un programma dedicato ai problemi della giustizia. Attualmente ...
Leggi Tutto
, Rosario Giurista (ReggioCalabria 1910 - Roma 1988). Insegnò diritto civile e istituzioni di diritto privato nelle univ. di Catania, Pisa, Napoli e infine Roma “La Sapienza”, dove, presso la facoltà [...] si ricordano: Il negozio delegatorio (1932); La vocazione ereditaria diretta e indiretta (1934); L’adempimento dell’obbligo altrui (1936); La trascrizione. Appunti dal Corso di diritto civile tenuto dal Prof. Rosario Nicolò (3 voll., 1973). ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di clemenza nei riguardi di Enrico, che fu catturato, previa rinunzia al titolo regale e ai possedimenti, in Germania, e deportato in Italia, nei castelli della Calabriadi aver l'appoggio di Roma, i cui legati, vescovi di Treviso e diReggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 1791-92) e Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano (ibid. 1794; rist. anastatica, a cura di M. Bellomo, ReggioCalabria 1994). Nel 1821 furono raccolti e stampati col titolo Discorsi riguardanti la Sicilia alcuni scritti minori, editi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] estremi dell'isola, a Siracusa ed a Palermo, oltre che a Messina. Intanto ReggioCalabria, priva di viveri, si arrendeva; nella Puglia truppe colà inviate da B. prima di passare lo stretto, conquistavano Taranto, e nel Piceno quelle che già vi erano ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ); L. Puppi, Verso Gerusalemme, Roma-ReggioCalabria 1982, pp. 77-119; S. D'Amicone, Attraverso e oltre Giorgione. Astrologia, millenarismo ed ebraismo sul nascere del Cinquecento, tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, a.a. 1985 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovo diReggio parte della Calabria, la duana baronum fu probabilmente attivata solo durante la reggenza di Margherita, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] P., in Leonardo Vinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, ReggioCalabria 2005, pp. 537-556; C. Bacciagaluppi, “Dignas laudes resonemus” di P. e il ‘mottettone’ napoletano nel primo Settecento, in Studi musicali, XXXVIII (2009), pp. 329-360; Id ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] Diacono cautelandosi con un "refertur", un "fama est". Ancora al suo tempo si parlava di una colonna emergente dal mare a ReggioCalabria, chiamata "la colonna di Autari". E si raccontava che il re avesse esteso la conquista oltre Spoleto e Benevento ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Appunti intorno alla figuradel card. N. C...., in Samnium, XLIII (1970), pp. 153-167; G. Catalano, Studi sulla legaziaapost. di Sicilia, ReggioCalabria 1973, pp. 119, 121 s., 126; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d. Bibl. d'Italia, p. 104; R ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...