FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] altri quattro capi della ribellione, riuscì, probabilmente ancora prima della caduta del castello, a fuggire a ReggioCalabria e di lì alla corte di re Roberto, mentre i suoi figli caddero nelle mani degli Aragonesi e furono giustiziati.
Da questo ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] due poli di interesse rimasero la Calabria e Napoli. Agli anni Trenta risale, ad esempio, la collaborazione all’Enciclopedia italiana per le voci dedicate ad alcuni centri calabresi, come Amantea, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Mileto, Reggio. Quanto a ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] chirurgia plastica: infatti rifece il naso a diversi personaggi illustri. Durante un viaggio per mare a ReggioCalabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634.
Fonti e Bibl.: G. Alidosi, I dottori bolognesi..., Bologna ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] senza versare sangue se non in caso di estremo bisogno e proponendosi di rispettare la proprietà, e contemporaneamente di preparare la rivolta nelle altre due province di Catanzaro e ReggioCalabria, dove gli Angloborboni, venuti espressamente dalla ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] sue scelte future e del suo atteggiamento insieme modernista e meridionalista. Nel 1919-20, riprese l'insegnamento a ReggioCalabria, prima di tornare, l'anno successivo, a Siracusa presso il liceo-ginnasio "T. Gargallo".
Con il ritorno a Siracusa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] nel 1799, ReggioCalabria 2003, p. 108; G. Pelletier, Rome et la Révolution française, Rome 2004, p. 606; M. Tani, La rinascita culturale del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura di S. Rosini ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di Lecce.
Dopo il 1880 fu a ReggioCalabria dove ricoprì gli incarichi di presidente della giunta di vigilanza dell'istituto tecnico e di direttore del Museo civico. Le sue ricerche, continuate ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] perse anche Reggio. Gli rimase fedele solo Bartolomeo Pignatelli, con il quale Ruffo organizzò lo sbarco di un esercito a 715; P.F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al Concilio di Trento, parte seconda, Soveria Mannelli 1982; H. ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] due secoli. Forse nel 1899, un anno prima del regicidio di Monza, scrisse una simbolica Littera a ’Mbertu I Arré d IV (1968), 1, pp. 77-81; U. Bosco, Pagine calabresi, ReggioCalabria 1975, pp. 151-167; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Napoli ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] al 1598 circa e conservato nella chiesa Maria Ss. Annunziata di Sant'Alessio in Aspromonte (ReggioCalabria).
Il C., oltre che come pittore, è ricordato come autore di numerosi disegni di gusto polidoresco, a tal punto da essere confusi con quelli ...
Leggi Tutto
reggino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Calabria; abitante, originario o nativo di Reggio Calabria: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato, un reggino, una reggina, i Reggini); il...
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...