PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] feudi di Niccolò Piccinino in Lombardia. Jacopo intraprese il viaggio verso Milano, senza la compagnia braccesca al seguito, il 22 giugno 1464 e vi arrivò il 12 agosto, dopo aver ricevuto accoglienze festose a Perugia, Firenze, Bologna, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] al comando delle fanterie urbinati, partecipò alla conquista di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Infine le vicende genovesi degli stessi permesso libertà di commercio nei territori del Regno e soprattutto nelle vicine regioni diLombardia e Provenza ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso I d'Este alla conquista diReggio Emilia e fu poi col Bonnivet in Lombardia al comando di cinquemila fanti italiani (1523-24). Coinvolto nelle vicende, sfortunate in quella campagna, dell'intero esercito ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] assunse il reggimentodi Pistoia, di durata annuale. Nel suo anno di governo Rangoni di un palancatum, designò 100 cittadini (peraltro privi di capacità deliberativa sul piano della spesa) per la partecipazione alle riunioni della Lega diLombardia ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] a Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Faenza, Orvieto. di Federico II come possibile fulcro di un'operazione di controllo delle città, visto che episodiche testimonianze di podestà di nomina imperiale nei centri alleati o sottomessi diLombardia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di Modena e diReggio in assenza di Francesco: quando questi si ammalò di febbri (1518), quando si recò a Firenze per occuparsi di faccende familiari (1519), nell'occasione della nomina a commissario generale del papa nella guerra diLombardia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] tentativo di sorprendere Milazzo, avvisato che la flotta di Federico III stava per muovergli contro, il M. deviò verso Reggio e tornò contro Ludovico che, per l’appoggio dato ai ghibellini diLombardia, era stato scomunicato il 23 marzo 1324. Il M ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] umbro, Taverna si meritò una medaglia d’argento al valor militare.
Promosso il 20 ottobre 1860 luogotenente del 4° reggimento granatieri diLombardia, il 28 ottobre fu nuovamente assegnato al quartier generale della 1ª divisione, quale ufficiale ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] le troppo estese marche diLombardia e di Ivrea: mezzo secolo di storia aveva dimostrato quale pericolo Azzo, allora " miles" del vescovo diReggio e custode di Adelaide, ma presto conte e marchese di Canossa, lo stratagemma che spinse Berengario a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] elettivo ordinario. Nel maggio 1482 il M. presiedette il capitolo diReggio nell'Emilia che approvò la proposta di aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di Roma, la cui unione alla Congregazione fu definita da Sisto IV ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....