SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] , fervente mazziniano, ora nel Museo del Tricolore diReggio Emilia. A partire dal 1870 iniziò la sua 373; A. Caimi, Delle arti e del disegno e degli artisti nelle provincie diLombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 215; P. Cironi, La stampa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , le cariche di capitano generale delle genti d'arme diLombardia e di gran giustiziere del Regno di Napoli, concesse di "tosare" le monete, in Boll. stor. reggiano, XXXVIII (1978), pp. 69-73; G. Fabbrici, Scandalo alla Zecca di Guastalla, in Reggio ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] cacciò dalla città il podestà Noce da Castello, che la reggeva per conto della Chiesa romana, insieme ai membri della La posizione del C. fu ora determinata dal movimento guelfo diLombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nello stesso convento di S. Gallo, entrando quindi nell'Ordine degli eremitani agostiniani della congregazione diLombardia. In omaggio a composta nel 1508, iniziatasi a stampare nel 1513 a Reggio Emilia e finita a Firenze nel 1514. Questa trattazione ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] furono presenti tutti i personaggi più influenti delle città diLombardia, amici degli Este. Dopo essere stati armati vicario imperiale diReggio Emilia e signore di fatto di Parma.
Insieme attaccarono nella primavera del 1312 la città di Vicenza, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] diLombardia, Marca e Romagna; podestà di Bergamo nel 1226 e ancora nel 1236; testimone nel 1234 quando gli ambasciatori di re Enrico didi Bologna gli promise di scortarlo fino a Reggio e di dargli il salario indebitamente trattenuto; infine, di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] aprile 1213 egli fu a Ravenna, insieme con i visitatori pontifici diLombardia, ed i vescovi di Ivrea, Mantova, Bologna, Reggio, ma non sappiamo per quale motivo essi si riunirono.
Nel mese di maggio, Innocenzo III ordinò al F., all'arcidiacono della ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] und die Musik, in Österreichische Musikzeitschrift, XLV (1990), pp. 66-73; G. Gronda, La carriera di un librettista. Pietro Pariati da Reggio Emilia diLombardia, Bologna 1990, passim; D. Freeman, The opera theater of Count Franz Anton von Sporck in ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] molti prigionieri. Lasciata Reggio, il Barbarossa tentò uno sbarco nella zona del Faro, a nord di Messina, ma venne di ciò la potestà in scripto atteso che Sua Maestà non voleva palesar di qualche giorno detta eleccione de li carrichi diLombardia ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] di Firenze".
Nei mesi successivi gli scontri cui Enrico venne costretto con le città guelfe diLombardia , b. 7, aa. 1328, 1330, 1331, 1333, 1334, 1336, S. Ambrogio; b. 16, regg. 1, c. 8v; 4, c. 9; 7, c. 20,; Uffico dei Memoriali, voll. 206, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....