GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] XI, da cui ricevette, nel 1304, il canonicato diReggio Calabria; Nicolò, entrato nell'Ordine dei domenicani, fu nominato inquisitore degli eretici per la Lombardia inferiore e priore di S. Anastasia di Verona, dove morì l'8 genn. 1321; Agnese ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove continuò gli studi perfezionandosi in lingue di Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, pensò di chiamare Paradisi a dirigere la Reale Accademia di scienze e belle lettere di ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] re, da Verona alla sede metropolitana lombarda. In tale occasione Raterio, segretario di Ilduino e aspirante alla sede veronese, fu parte, poiché Adelardo (che ottenne alla fine l'episcopato diReggio) è attestato come vescovo già dal gennaio 945, il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] qualche incertezza entrata a far parte della Lega lombarda, Parma non poteva non apparire sospetta alle altre città della Lega, e, in particolare, a Piacenza e a Reggio, onde ragioni di ordine militare,e strategico potrebbero aver indotto il vescovo ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] alla carriera ecclesiastica fuggì per arruolarsi nel reggimento d'Andlau, allora di guarnigione a Milano. La guerra dei Sette lettere del conte G. G. al conte G. Visconti di Saliceto, in Arch. stor. lombardo, XXXIX (1912), pp. 481-508; F. Catalano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] quelle ebraiche, del commercio internazionale. La loro presenza nel distretto diReggio Emilia è attestata già nel 1315. La loro ascesa ai idrauliche, si commerciano grani con la Lombardia e la Romagna, s’importa filo di seta da Venezia e lo si ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] si manifestò assai presto: egli menziona una Madonna diReggio (ancora esistente quando scriveva il Calvi, 1808) che venne naturalmente assorbita da clienti residenti in Emilia e in Lombardia (per un elenco cfr. il catalogo delle opere compilato ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Calabria ponendo l'assedio a Reggio. Nel 1323 infine - la data esatta non è nota - assunse di nuovo il comando delle sguarnita la città per unirsi in Lombardia all'esercito ghibellino.
Apprendiamo da una lettera di Roberto d'Angiò del giugno 1334 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 12-14; G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 486-498; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti di Modena e diReggio Emilia, Venezia 1903, p. 49; S. Davari, Notizie ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] incamerò ipso facto anche il feudo di San Martino Spino, che apparteneva al vescovo diReggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714 del Regio Tribunale Civile di Modena. Egli stesso e i suoi discendenti si stabilirono poi tra la Lombardia e il Canton ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....