MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] , nonostante l'adesione del padre alla Lega lombarda, il M. era a Pavia presso la corte imperiale dove testimoniava a un diploma in favore di Pisa. Nel 1182 fu capitano delle milizie di Parma in guerra contro Reggio: battuto in uno scontro nel mese ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] nell'Emilia, la cui cavalleria combatté al fianco di Enzo proprio contro le città della Lombardia. In quel tempo Lambertesco Lamberti (detto anche Lamberteschi) era podestà diReggio e godeva di pieni poteri proprio a causa della guerra. Durante ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] generale della Lombardia, subentrata nell'agosto 1796 all'agenzia militare. All'interno dell'organo di governo il F sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era Reggio Emilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 5, a cura di B. Pagnin, p. 133; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI, 4, a cura di scaligera secondo i documentidegli archivi di Modena e diReggio Emilia, a cura di C. Cipolla, Venezia 1903, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] diReggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo al C. di Conte Verde, Torino 1930, p. 200; Id., L'unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 474; Id., Il ducato visconteo da ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] , il quale aveva spinto le sue truppe sino in Lombardia, la missione, nel corso della quale il C. agì di concerto con l'inviato a Parma e Reggio, Francesco Foscari, ebbe successo, e dopo poco più di un mese egli poté tornare in patria. Nuovamente tra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] diLombardia, il C. si impadronì didididi Alfonso re dididididi essere stati traditi, quando vennero in possesso di una serie didididi condanna della sua memoria e di confisca dei beni in favore del Comune dididi città di Siena, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] : il 4 maggio 1848 si arruolava come sottotenente nel 14º reggimentodi fanteria. Prese parte così alla campagna in Lombardia; il 16 ag. 1848 fu nominato luogotenente nel corpo di stato maggiore. Con tale grado partecipò alle rinnovate ostilità con l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori diReggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo di Lusignano detto , con l'intervento del papa, un marchesato in Lombardia e certi beni di Faenza e di Imola. Tutto questo spiega come il C. e ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Donato da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso a Bernabò, ed e' cavalcò a Bologna, e a Reggio" (Cronichetta d'incerto, p. 196). Alla battaglia diReggio nell'agosto 1370 il D. e il suo esercito sconfissero le forze ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina Cui questo regno è s. e devoto (Dante)....