DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] scorpione per lo zar (Leningrado, Ermitage) e della Ninfa del serpe per il marchese Ala Ponzone di Milano (ReggioEmilia, Fondazione Magnani), opere lasciate incomplete per la morte del Bartolini. E ancora bartoliniano è il bassorilievo marmoreo con ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] 1914 come insegnante di lettere presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a ReggioEmilia, dove svolse un ruolo di supplenza nella Scuola normale femminile, ottenendo in seguito la nomina alla cattedra di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] 1829 (gesso a Firenze, Gipsoteca Bartoliniana) e quello della Principessa Sofia Scherbatoff, 1825-1830 circa (La Gaida, ReggioEmilia, coll. Magnani); il gruppo della Marchesa Stewart Castlereagh di Londonderry con il figlio bambino (gesso del 1830 a ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] col partito stesso (il D. si era però schierato contro l'ordine del giorno Mussolini che nel congresso socialista di ReggioEmilia del luglio 1912 aveva chiesto l'espulsione del gruppo). Partecipò così alla riunione delle direzioni congiunte C.G.d.L ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] l'avvio del rapporto privilegiato dell'A. con la città ligure; nel 1947-48, infine, il piano regolatore per ReggioEmilia, in collaborazione con Luisa Castiglioni e Giancarlo De Carlo, e il concorso per il centro direzionale di Milano, con Bottoni ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] del socialismo, Garzia seguì Bissolati nel Partito socialista riformista italiano, dopo essere stato espulso dal PSI al congresso di ReggioEmilia del 1912, e fu come lui interventista nel 1914. Una sorella di Garzia, Carolina, fu la compagna di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] di Giovanni dell'Agnello, Pisa 1920, passim; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina Della Scala in Reggio, ReggioEmilia 1921, passim; F. Landogna, Le relazioni tra Bernabò e Pisa nella seconda metà del sec. XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] der Mathilde, seine Rolle und seine Bedeutung im Investiturstreit, in I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 73-88; A. Errera, Arbor ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] . 1751); Dario (libr. Baldanza, Torino, Regio Ducal teatro, carnevale 1751); Lucio Papirio (libr. Zeno, ReggioEmilia, teatro Pubblico, fiera 1751); Artaserse (libr. Metastasio, Vienna, Hoftheater, carnevale 1749 [secondo Manferrari]; Padova, teatro ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , a cura di P. Onofri, Bologna 2006; G. Bazoli et al., Un riformatore solido e geniale: in ricordo di N. A., ReggioEmilia 2007; G. Andreatta, N. A. e il «suo» Trentino, Trento 2009; F. Salsano, Andreatta ministro del Tesoro, Bologna 2009; Andreatta ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...