BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] Torino 1934, passim; G. Baraldi, I vescovi Scalabrini e B. e la questione rosminiana attraverso documenti inediti, ReggioEmilia 1934; L. Comaggia Medici, Antesignani della conciliazione, Fidenza 1936, passim; A.Serena, Precursori della conciliazione ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] B., in Emporium, XXVIII (1908), pp. 405-22; E. Baroffio, Arquitecto C. B., Montevideo 1914; B. A. Deon, C. B., ReggioEmilia 1915; C. B., a cura del Comitato per le onoranze alla sua memoria, Milano 1916 (contiene la commemorazione di Giov. Beltrami ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 1970), pp. 373-378; N. Artioli - E. Monducci, Dipinti inediti di M. F. nella basilica di S. Prospero in ReggioEmilia, ReggioEmilia 1974; A. Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storia dell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977, pp ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] mentre l’esitò del Giro fu incerto sino all’ultimo: dopo le schermaglie iniziali, la competizione si accese alla quarta tappa, ReggioEmilia-Prato, con una fuga di Bartali e Coppi cui si accodò l’outsider Aldo Ronconi: i tre chiusero nell’ordine e ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...]
In primo luogo il Centro studi internazionali e comparati del Dipartimento di economia 'Marco Biagi' dell’Università di Modena e ReggioEmilia che, come detto, è stato fondato da lui stesso nel 1991. Il Centro studi ha continuato la sua missione ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] ., Provv. 28 (Oratione); Padova, Museo civico, B. P. 1463, fasc. XI (Oratione); Pesaro, Bibl. Oliveriana, 1547 (Oratione); ReggioEmilia, Bibl. municipale, 12.J.I. (Perbreves... annotationes... in universam philosophiam) e Vari G. 32 (la stessa opera ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] a cura di A. Salza (L. Carbone, Facezie, Livorno 1900). Qualche frustulo poetico aveva edito N. Campanini, Note storiche e letterarie, ReggioEmilia 1883, pp. 15 ss., su cui cfr. la recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] . d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 148 s.; nelle Lettere di vari illustri Italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, ReggioEmilia 1841, I, pp. 231 s.; V, p. 23; nelle Memorie e documenti per la storia d. Università di Pavia, II, Pavia 1878 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] vissero a Cremona, poi ci fu un ennesimo trasferimento, a Scandiano (nella provincia di Reggio nell’Emilia); nel 1936, al ginnasio di ReggioEmilia, Pasolini conobbe Luciano Serra, primo amico della giovinezza con cui scambiare impressioni di lettura ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] umanesimo e barocco. Atti del Convegno internazionale di studio, Ancona-Osimo… 1988, a cura di S. Graciotti - M. Massa - G. Pirani, ReggioEmilia 1993, pp. 49-55; F. Mariano, G. di Matteo da Sebenico in Ancona, ibid., pp. 61-73; I. Fisković, Georgius ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...