Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (ReggioEmilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] economia e politica industriale; nel 1981 fondò Nomisma, società di studi economici e consulenza.
Eletto consigliere comunale a ReggioEmilia per la Democrazia cristiana (DC) nel 1963, rinunciò dopo poco tempo all'incarico per dedicarsi all'attività ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Bond in the cinema, San Diego (Calif.)-London 1981.
Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film di Connery senza Bond, ReggioEmilia 1984.
J.-J. Dupuis, Sean Connery, Paris 1986; G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993.
G. Grassi, Sean Connery, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Waldberg, Fabrizio Clerici, Berlin 1975 (trad. it. Bologna 1975).
V. Zurlini, Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, ReggioEmilia 1976.
Scritti su Fabrizio Clerici, a cura di I. Millesimi, Caltanissetta 1988.
I. Millesimi, Fabrizio Clerici, in Flash ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione verso le discipline scientifiche. Cinque anni dopo, addottoratosi in filosofia e abbracciato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] crediti militari e nel 1911-12 fu favorevole all'impresa libica. Perciò fu espulso dal partito (congr. di Reggio nell'Emilia, luglio 1912), e fondò con altri il Partito socialista riformista italiano. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima ...
Leggi Tutto
Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena [...] (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende di corte e degli uffici con traduzioni dal latino e con l'attività poetica. Avvenimento importante della sua vita fu l'amore per Antonia Caprara, da lui ...
Leggi Tutto
Istologo italiano (Novellara 1851 - Iesi 1908). Direttore del laboratorio di istologia dell'ospedale psichiatrico di Reggio nell'Emilia e primario medico all'ospedale di Iesi. Ideò un metodo di colorazione [...] della mielina (colorazione di M.) che gli permise di eseguire importanti ricerche sull'anatomia e sulla patologia del sistema nervoso (organi nervosi terminali dei muscoli dell'occhio, vie di conduzione, ...
Leggi Tutto
Medico e anatomista (Reggio nell'Emilia 1665 - Roma 1726). Trasferitosi a Roma nel 1689, esercitò la pratica medica nell'ospedale di S. Giovanni e in quello della Consolazione. Sotto la guida di M. Malpighi, [...] a Roma dal 1691, coltivò l'anatomia, interessandosi in particolare della struttura e della funzione della dura madre (Dissertatio epistolaris de glandulis conglobatis durae meningis humanae, indeque ortis ...
Leggi Tutto
Patriota (San Possidonio, Modena, 1791 - Rubiera 1822), agrimensore, poi prete e insegnante a Correggio. Affiliato alla carboneria (1820) e attivo propagandista, arrestato (1821) e confidatosi a un falso [...] detenuto, spia della polizia modenese, fu condannato a morte con altri nove carbonari, tutti graziati o contumaci, e decapitato dopo essere stato sconsacrato, pare, dal vescovo di Carpi, essendosi rifiutato di farlo quello di Reggio nell'Emilia. ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Reggio nell'Emilia 1847 - Montecavolo, Quattro Castella, 1898), primario a Reggio nell'Emilia, poi (1882) prof. di clinica chirurgica all'univ. di Genova. Ardito operatore, fu il primo [...] in Italia a eseguire con successo la faringolaringectomia e ideò nuove tecniche operatorie per alcune resezioni articolari, per l'asportazione della parotide, ecc ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...