GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] 1989, p. 247; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 102, 168, 194-196, 198, 219, 245, 264, 316; A. e Gasparo Griffoni, in I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena 1997, pp. 19 s.; A.M ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Lupari. Fra i discendenti si distinse per meriti patriottici un nipote, anch'egli di nome Astorre (Bologna 25 sett. 1826 - ReggioEmilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] (26 dic. 1795) e in Giulietta e Romeo, che Zingarelli aveva composto per lei e che interpretò ancora l'anno seguente a ReggioEmilia e alla Fenice di Venezia; qui apparve anche nel Carnevale 1797 nell'Issipile di G. Marinelli, Gli Orazi e Curiazi di ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] …, II, Napoli 1976, pp 401-493; E. Di Martino, G. G. Mostra antologica dell'opera grafica (1953-1983), (catal., ReggioEmilia), Venezia 1984; G. (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1986; G. le acqueforti. Triennale europea dell'incisione (catal ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] del calendario è il Defestis mobilibus ac Astronomia clericali, composta nel 1508, iniziatasi a stampare nel 1513 a ReggioEmilia e finita a Firenze nel 1514. Questa trattazione, dedicata ad Egidio da Viterbo, inserendosi fra gli studi sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] 406, 516, 526-528; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV-V, Ferrara 1848, ad Indicem; G. Saccani, I vescovi di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1902, pp. 132 s.; F. S. Seni, La villa d'Este in Tivoli, Roma 1920, pp. 115-131, 251-260; I. Pinelli ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] ], pp. 315-322).
Ricostituitasi la Compagnia di Gesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi nel 1815a ReggioEmilia, dove morì il 3 genn. 1817, bibliotecario del Comune e maestro dei novizi.
Collaboratore all'edizione italiana di Bassano ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di Sarsina che perse così il suo carattere di piccola raccolta locale e sistemò quelli di Rimini, Parma, Forlì, Imola, ReggioEmilia e Piacenza. Nella attuazione di questo piano di apertura al pubblico, l'A. si occupò soprattutto di permettere la ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] della Zecca. Dal 1826 al 1837 frequentò i corsi di grammatica, retorica e filosofia nel collegio-convitto dei gesuiti in ReggioEmilia, quindi studiò teologia nel collegio Nolfi di Fano fino al 1840, anno in cui venne ordinato sacerdote.
Nel 1841 si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di ReggioEmilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...