CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] stato nominato, a seguito di concorso, professore reggente di diritto e legislazione rurale nell'istituto tecnico "Angelo Secchi" di ReggioEmilia; nel novembre del 1904 ne diveniva titolare di ruolo.
Sono di questo periodo il lavoro su L'offerta al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] . 329-355; 1° giugno 1889, pp. 530-558; O. Rombaldi, Gli Estensi al governo di Reggio. Dal 1523 al 1859, ReggioEmilia 1959; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] durante il dominio di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e ReggioEmilia e ledendo gli interessi del re di Francia Luigi XII. Questi, servendosi di alcuni cardinali particolarmente ambiziosi ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] sua prigionia ("captivitas") passando ai Bizantini. Con grado di duca ("dux") comandava il presidio imperiale di Brescello (ReggioEmilia) quando il re dei Longobardi Autari, nei primi anni del suo regno (584-590), aveva investito quell'importante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] ; M.G. Bertolini, I canossiani e la loro attività giurisdizionale, in I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, pp. 112 s.; J.-P. Delumeau ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] a maggio, il romanzo di Pietro Mignosi Perfetta letizia e I doni del Signore di Cesare Angelini. Appartengono ancora agli anni di ReggioEmilia, 1925-1933, i due romanzi A quindici anni (Torino 1932) e il già ricordato Io sono, tu sei.
Il primo narra ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] e ad eccezionali capacità interpretative. Nel 1909 fu a Piacenza in Fedora con un successo che si ripeté a ReggioEmilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. Ponchielli e continuò a Montecarlo (teatro del Casinò) con il Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] carpigiana e l'illusione barocca, Modena 1990, pp. 79 s. e passim; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, ReggioEmilia 1990, pp. 96, 98, 193 s., 196, 199, 200; A. Garuti, L'arte della scagliola carpigiana, in Selezione d'antiquariato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a ReggioEmilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia 2000, p. 206; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 251-253; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] s.; P. Gironi, Il teatro Comunale di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, pp. XXXII, 13; G. Crociani, I teatri di Reggio, ReggioEmilia 1907, p. 72; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Ritratti di musicisti e artisti di teatro..., Milano 1934, p. 81; C. Gatti ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...