CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] abate di S. Pietro ad aram a Napoli; nel 1482-84 priore di S. Maria delle Grazie a ReggioEmilia; nel 1484-85 visitatore; nel 1485-86 nuovamente priore a ReggioEmilia; nel 1487-88 abate di S. Bartolomeo a Pistoia; nel 1488-89 visitatore; nel 1489-91 ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] la tattica già adottata dall'imperatore Guido durante la prima discesa di Arnolfo nell'894, si ritirarono e si rifugiarono a ReggioEmilia; ma poi A. corse a Roma, dove organizzò l'opposizione armata. La città cadde in mano degli assalitori il 21 ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] la sua attività nel 1864 come primo violinista (con funzioni di concertatore e di maestro sostituto) al Teatro Comunale di ReggioEmilia; due anni dopo ebbe lo stesso incarico al Comunale di Cremona, collaborando con A. Ponchielli come direttore d ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] ferroviari: strada ferrata da Firenze verso l'Italia centrale; fra S. Sepolcro e il centro d'Italia; da Lucca a ReggioEmilia per le valli del Serchio e della Secchia, ecc. Si occupò anche di studi idraulici: per un acquedotto a Grosseto, per ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] , Il gen. A. B., in La giovane montagna, Parma, 1° sett. 1937; G. Cavaberi, Il fervente patriota C. Franceschini..., ReggioEmilia 1962, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 287; F. Lemmi, Storia d'Italia fino all'Unità ...
Leggi Tutto
Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a ReggioEmilia, rompendo [...] a una cosca della ‘ndrangheta.
Segue un’inchiesta sul numero spropositato di incendi dolosi – più di 40 – avvenuti a ReggioEmilia nel 2012, e anche lì emerge una trama di vendette fra personaggi legati all’edilizia e all’imprenditoria indagati per ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] , Loy, in Venti anni di cinema italiano nei saggi di ventotto autori, a cura del Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani, Roma 1965; L. Quaglietti, Nanni Loy, ReggioEmilia 1981; Nanni Loy una monografia, a cura di L. Tamagnini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Michele
Nacque a Loreto il 17 ott. 1778. Nulla si conosce dei suoi studi musicali, mentre la sua attività di cantante, a partire dai primi anni del sec. XIX, è notevolmente documentata. Il [...] . Così, nella stagione di carnevale 1804 si recò a Venezia, in quella dell'anno successivo a Osimo, nella primavera del 1807 a ReggioEmilia e a Senigallia, poi di nuovo a Venezia per la stagione di carnevale 1807-08.
Il 20 apr. 1808 il B. ottenne ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] ordine di Gregorio XVI nel 1846, fu portato a compimento nel 1853 essendo direttore dei lavori l'ing. Giuseppe Bertolini di ReggioEmilia. Sorretto da tre ordini di arcate, alto sulla valle circa 60 metri, lungo 312, il viadotto era largo, prima che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] il più noto oratore e giornalista socialista, per cui, allorché i massimalisti prevalsero sui riformisti (congresso socialista di ReggioEmilia, luglio 1912), fu acclamato tra i maggiori dirigenti del partito e gli venne affidata, nel dicembre, la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...