FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] X [1908], pp. 55 s.) che aveva rinvenuto nel calcare miocenico di depositi vicino a Marmorito (Alessandria) e a Bergonzano (ReggioEmilia); poi con Studi per una monografia del genere Pyxilla e dei generi affini (in La Nuova Notarisia, XXX [1909], pp ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] al teatro degli Avvalorati di Livorno, Il giudizio di Giove in quattro atti; in primavera, al teatro della Comunità di ReggioEmilia, creò il ballo in cinque atti Virginia e, nel settembre seguente, al Filarmonico di Verona, l'azione mimica in cinque ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] convento carmelitano di Mantova e forse in quello di Padova rispettivamente nell'ottobre e nel novembre 1473, nel convento di ReggioEmilia il 14, 17 e 20 sett. 1474. Inoltre era stato insegnante di musica di Gaffurio, presso il convento benedettino ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] minori osservanti di S. Spirito, in Il "Portico dei marmi". Le prime collezioni a ReggioEmilia e la nascita del Museo civico, a cura di C. Franzoni, ReggioEmilia 1999, pp. 97, 213 nn. 2 s.; F. Missere Fontana, Giovan Battista Cattaneo collezionista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , Modenesi da ricordare, Modena 1973, pp. 13 s., 64 s., 68, 72; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 91-108; C. Barigazzi, La vita avventurosa del colonnello F. G. (1662-1717), ambasciatore estense alle corti inglese e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] per partecipare alla vita politica" (Ullrich, 1113 p. 476). La svolta intransigente del P.S.I., sancita dal congresso di ReggioEmilia (7-10 luglio 1912), produsse la rottura tra i rappresentanti pugliesi di questo partito e il C. nelle elezioni dell ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] il "bellissimo paese" sullo sfondo (Lazarelli, 1714). Si ricordano inoltre gli affreschi in due soffitti nel palazzo vescovile di ReggioEmilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14) e una volta con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , gli fu assegnato il compito di inseguire la compagine guidata da re Enzo, che si muoveva tra Parma, ReggioEmilia e Modena. Alla parte antimperiale si unirono anche, in Lunigiana, suo figlio Bernabò e Federico Malaspina, figlio di Corrado ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] , industria e varietà, II (1852), pp. 305-307, 321-324; L. M. Cittadella, Pontico Virunio stampatore in Reggio e in Ferrara nel XVI secolo, ReggioEmilia 1875; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall'origine a tutto il secolo XVIII, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Morgatelli di Modena. Durante questa nuova podesteria l'E. si avvicinò ancora a Giberto da Correggio, vicario imperiale di ReggioEmilia e signore di fatto di Parma.
Insieme attaccarono nella primavera del 1312 la città di Vicenza, difesa dai Della ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...