GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 79-86; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, I Gonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] fratelli con cautela: parte del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, parte di quello infatti preso residenza stabile a Padova in una casa in affitto.
Nella città veneta il G. trovò il proprio spazio entro il nuovo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] interrato.
San Benedetto al Polirone
Il sito, proprietà dei vescovi di Mantova e ReggioEmilia, fu acquisito da Atto di Canossa tra il 961 e il 962 nell'ambito di un progetto volto a consolidare i possessi patrimoniali canusini lungo il corso del ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di ReggioEmilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, non si da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). Due tele, nelle quali le architetture reali sono animate da una folla vivace, così come ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,ReggioEmilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe pp. 184 s., fig. 180; F. Zava Boccazzi, Gli affreschi del C. nella Villa Barbini a Casella d'Asolo, in Arte veneta, XIX(1965), pp. 119 ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 31).
Fonti e Bibl.: S. Ranghiasci, Elenco de’ professori eugubini nelle arti del disegno, in G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., ReggioEmilia),Milano1984, pp. 25-27; E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] qui propose un nuovo modo di intendere il paesaggio, che venne ulteriormente approfondito nella successiva collettiva Esplorazioni lungo la via Emilia (ReggioEmilia, 1986): nella proposta del G., la fotografia di paesaggio non è più intesa soltanto ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] . Tra i primi affreschi (1862) sono quelli nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita . De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. B.,ReggioEmilia 1892; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , III, Torino 1963, p. 455; V. Nironi, Documenti riguardanti un periodo sconosciuto della vita dell'architetto F. F. nell'Archivio di Stato di ReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] delle idee di G. e hanno, nella forma e nel testo, un chiaro significato. Soltanto tre manoscritti completi del Liber figurarum sono stati tuttavia identificati (Oxford, C.C.C., 255A, cc. 4-14; ReggioEmilia, Seminario vescovile, cc. 1-20; Dresda ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...