CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] . 223, vv. 10-11), con caratteristica circonlocuzione: "stommi in Emilia a guardarti il portello Che il nome suo [leggi: la Santa il resto della vita. Del capitanato reggiano, più nessuna notizia. Un anno dopo, nell'autunno del 1500, lo troviamo a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pp. 26-43; R. Binaghi, Il ritratto di B. P. nell’edizione delle Vite di Giorgio Vasari e un disegno in un codice di pp. 306-317; S. Bettini, B. P. e la cappella Ghisilardi, ReggioEmilia 2003; La Villa Farnesina a Roma, a cura di Ch.L. Frommel, I ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] città natale, Trebisonda, era caduta in mano dei Turchi e già nella prima parte dell'anno la Morea aveva ceduto. L'ultimo despota, loro da tempo. Si recò poi a Modena (12 maggio), ReggioEmilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F. aveva iniziato le indagini, dietro ordine del granduca, nella seconda metà degli anni Ottanta.
A Parigi, tra il , cod. 572; Modena, Bibl. Estense, Autografi Campori, adnomen; ReggioEmilia, Bibl. municip., Lettere a G. B. Venturi; Rovereto, Bibl ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] mosse verso la Lunigiana. Raggiunse il suo reggimento a ReggioEmilia, dove cadde nuovamente ammalato; ma già -101; A. Lumbroso, Il vero autore del libro delle cause italiane nell'evasione di Napoleone I dall'isola d'Elba, in Revue napoléonienne, II ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Piemonte, di Milanoi del vasto comitato veronese, di buona parte dell'Emilia, avendo per sé i conti e taluni vescovi di quelle zone Chiusa nella rocca di Garda, nell'agosto riuscì a fuggire e trovò asilo presso il vescovo Adelardo di Reggio che aderì ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] - il titolo ducale per Modena e Reggio dietro pagamento di un censo annuo di essere vista l'intromissione di B. nelle vicende interne di Firenze, che era si veda anche: Tesori delle Biblioteche d'Italia,Emilia e Romagna, G. Agnelli, Prov. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Paradisi, le cui Lezioni di economia civile (di chiara derivazione genovesiana) sono conservate in manoscritto nella Biblioteca di Modena e ReggioEmilia.
L’economia civile può essere vista come l’approdo moderno di quella visione del mercato ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] cinque giovani manifestanti, uccisi dalla polizia a ReggioEmilia.
Iniziò allora, fra studiosi di vario 37-46).
Le polemiche contro De Felice non rimasero sempre circoscritte nell’ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ottenne la sua ultima elezione alla Camera dei deputati nella VIII Legislatura (20 giugno 1979 - 4 maggio 1983 2010, p. 155; M. Benedetto, F. C.: l’Italia di K, ReggioEmilia 2011; A. Casu, Il potere e la coscienza: Thomas More nel pensiero ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...