IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] 1954, pp. 507-513; A. Rota, Lo Stato e il diritto nella concezione di I., Milano 1954; Id., Il diritto feudale, la sua autorità I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all'Europa. Atti del Convegno internazionale, ReggioEmilia-Carpineti… 1992, a cura ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...]
Morì a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa di S. Vitale con esequie solenni a cui parteciparono Ducal teatro, carnevale 1751); Lucio Papirio (libr. Zeno, ReggioEmilia, teatro Pubblico, fiera 1751); Artaserse (libr. Metastasio, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Roma 1982; Efficienza operativa ed economicità di gestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse di risparmio, in Banca al., Un riformatore solido e geniale: in ricordo di N. A., ReggioEmilia 2007; G. Andreatta, N. A. e il «suo» Trentino ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] 25 dic. 1876, prendendo il nome del primogenito Adolfo, morto quindicenne nel 1875. Suo primo maestro nella musica fu il padre; proseguì gli studi a ReggioEmilia con G. Mattioli e li terminò al conservatorio di Milano con F. Guarnieri, L. Mapelli e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] nel 1270 G. frequentava la corte angioina.
Il 22 maggio 1270 G. si impegnava con il Comune di ReggioEmilia a insegnare nello Studio della città firmando un contratto sostanzialmente analogo a quello siglato a Modena dieci anni prima. La vicenda ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] schede 122-123, in L’esercizio della tutela. Restauri tra Modena e ReggioEmilia (1985-1998), a cura di L. Bedini et al., Modena A. Ghirardi, B. P., Il culto di Michelangelo e l’anatomia nell’età di Ulisse Aldrovandi, ibid., pp. 151-163; D. Benati, ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] ) onorevole sistemazione nella città natale, anche implicitamente denunciando, con questo tentativo, le difficoltà veneziane.
Il De republica è conservato nel manoscritto Turri F 92 della Biblioteca municipale di ReggioEmilia, quasi certamente ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] 11 febbr. 1896).Nello stesso anno, nuova denuncia e nuovo scioglimento dei circoli (12 dic. 1896).
Il C., grazie alla posizione di rilievo raggiunta, fece parte della delegazione della Lega socialista di Oneglia ai congressi di ReggioEmilia (1893) e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a ReggioEmilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Galleria Estense, Roma 1945, pp. 113 s., 135; V. Cavicchioni, Maniera e arte nella pittura di L. da Reggio, ReggioEmilia 1954; M. Degani, Mostra di L. da Reggio, ReggioEmilia 1954 (rec. di G. Frabetti in Emporium, LXI [1955], p. 22); C. Lindner ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Fadigati, inizialmente in Casalmaggiore, poi a ReggioEmilia dove questi assunse la carica di prefetto da pendant a una Morte di Gian Galeazzo Sforza di P. Palagi, nella villa del Gernetto presso Lesino in provincia di Milano (oggi entrambe le ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...