BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] desiderio di entrare nell'Ordine dei gesuiti. Ma poiché si pensò che la sua vocazione non fosse autentica e dipendesse da inesperienza del mondo e da suggestioni ambientali, fu inviato dalla famiglia nel collegio di ReggioEmilia, retto da sacerdoti ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a ReggioEmilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] e destinatario sulla Petizione dei vescovi radunati a Roma al Pontefice sono nella Bibl. municipale di ReggioEmilia, Archivio Chierici, cartella 18, fasc. V; cfr.. inoltre Il Giornale di Reggio, 4 apr. 1848; Il Mediatore, 5 luglio 1862, p. 953; Il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] degli stessi deputati che ne dettavano la linea politica.
Nella IX legislatura, il F. fu vicepresidente della Camera Due lettere del F. a F. Crispi in Roma, Arch. centrale dello Stato, Crispi, ReggioEmilia, sc. 2, f. 1, sott. 55 e sc. 4, f. 10, sott ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] l'esilio erano nati Elvira ed Achille - la B. tornò a ReggioEmilia presso il suocero. Qui fu in contatto con i patrioti emiliani, allusioni che, tra il 1832 e il 1835, compaiono nella corrispondenza tra Mazzini e la B. relativamente ad un certo ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] , che vedranno la luce nella Raccolta di canti popolari in dialetto logudorese, Torino 1891, e in una lunga serie di contributi minori apparsi dal 1890 al 1904. Anche la più lunga residenza a ReggioEmilia diventò occasione per studi importanti ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] socialista dopo che, nel 1912, il congresso di ReggioEmilia deliberò l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e 1918, in risposta a una lettera aperta di G. Gentile nella quale il filosofo proponeva una riduzione del numero delle scuole medie ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di ReggioEmilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] qui propose un nuovo modo di intendere il paesaggio, che venne ulteriormente approfondito nella successiva collettiva Esplorazioni lungo la via Emilia (ReggioEmilia, 1986): nella proposta del G., la fotografia di paesaggio non è più intesa soltanto ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (ReggioEmilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] che discendesse dal teatro dei generi minori (esemplificato nelle figure di Ettore Petrolini e di Totò), la dal 1946, con Sciuscià, la collaborazione con De Sica era entrata nella fase matura, che proseguì con Miracolo a Milano (1951), Umberto D ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] . Tra i primi affreschi (1862) sono quelli nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita . De Fonseca, N. B.,Firenze 1892; P. Dotti, N. B.,ReggioEmilia 1892; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] resse, per delega di Bernabò, la città di ReggioEmilia. Non poteva quindi tollerare i soprusi che le venivano G. Tolomei, p. 235; T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi nelli tempi d'il popolo e signori scaligeri, Verona 1649, f. 51; P. Zagata ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...