CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] commendatario di S. Maria di Teneto, a ReggioEmilia: probabilmente il papa aveva conosciuto il C. ibid. 1924, pp. 54 s., 95, 170, 173, 673; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'Impero di Carlo V, Roma 1935, pp. 4, 5 ss., 15, 93 ss., 113, 149 ss., ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il dominio di Modena e di Reggio; legava cospicui lasciti a Beatrice Miscell. tassoniana studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta, a cura di T : in R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] F. Flora, Milano 1949, pp. 183 s.] 251; II, p. 90 [anch'essa meglio nell'ed. del Flora, p. 294]; VII, p. 44). Il C. mise in corrispondenza il . di C. Franceschi Ferrucci, a c. di G. Guidetti, ReggioEmilia 1910, pp. 72-77, 130-134, 163-165 (essa fu ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] mesi invernali del 1715-16 e del 1716-17 (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, ReggioEmilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali della nuova chiesa patriarcale di Lisbona, commissionategli ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ordinaria dell'organo della cattedrale di ReggioEmilia (ufficio che manterrà fino al 1627 of Music and Musicians, London 1980, IV, pp. 582 s.; F. Baggiani, Gli organi nella Primaziale di Pisa, Pisa 1981, pp. 27, 34, 37, 66 ss., 69, 70-72 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] affettuoso del medico Guido da Bagnolo da ReggioEmilia, uno dei quattro intellettuali veneziani che e l'uomo, pp. 1-12; M. Medici, L'opera magistrale di G. D. nella meccanica di precisione dell'Evo Medio, pp. 13-31, e S. A. Bedini. Bramante and ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] molto intensa. Fu impegnato ad allestire scenografie teatrali a Milano (1751-53), Parma (1753, 1761, 1763), ReggioEmilia (1759) e a Bologna. Nell'ambito dell'architettura teatrale si devono a lui anche la progettazione interna del teatro di Lugo, il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] solo in parte edito nel saggio di A. Luzio e R. Renier e nella monografia dell'Arata.
Fonti e Bibl.: Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al del principio e progresso dell'Accademia di belle lettere di Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 42-46, 359 s.; G. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] è a Roma nel febbraio 1111, prende parte, insieme con Aldo di Piacenza e Bonseniore di ReggioEmilia, alle trattative dell'imperatore con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa ad Enrico V, di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Roma - il primo pagamento per l'opera fu inviato infatti a Firenze nell'ottobre del 1602, mentre il secondo avvenne a Roma nel 1603 (ibid., , risale anche l'Assunta della cattedrale di ReggioEmilia commissionatagli dal cardinal Tosco, che affidò la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...