BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ); Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a loro amici, ReggioEmilia 1841-43, I, pp. 122-25, III, pp. 34, 35, I, pp. 444-445; A. Solmi, L'idea dell'unità italiana nell'età napoleonica, Modena 1934, pp. 52, 152; C. A. Vianello, ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa da ReggioEmilia all’Europa, a cura di P. Golinelli, Bologna 1994, , in Lo stato di Modena. Una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] in collaborazione con A. Frajese e G. Arrighi, nella scuola di perfezionamento in matematica e fisica (sezione matematica L. L.R. tra educazione e politica. Atti del Seminario, ReggioEmilia… 1990, a cura di L. Rossi, Ferrara 1993 (con contributi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] medicee istituite dopo il 1434. Tornò a far sentire la sua voce nell'ambito delle consulte e pratiche tanto che, a detta di F. a Firenze.
Sempre nel 1437 fu inviato a ReggioEmilia come commissario militare presso Francesco Sforza, assoldato in ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] nonostante la presenza di milizie viscontee in Emilia, inviò il G. in Toscana al nell'intero suo contado.
Nella primavera del 1371 si riaccese il conflitto, conseguenza dello scontro diretto tra Bernabò Visconti e Niccolò (II) per il dominio di Reggio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] ferrovie, come le Officine meccaniche di ReggioEmilia, le Officine napoletane per materiale ferroviario 1979; III, 1, ibid. 1982, adIndicem;M. Mazzetti, L'industria ital. nella grande guerra, Roma 1979, passim; S.Romano-G. Volpi, Industria e finanza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] . Dal maggio del 1414 all'aprile del 1416 fu ancora per incarico di Niccolò d'Este capitano del Popolo a ReggioEmilia.
Nell'aprile del 1416 il G. passò a Bologna, dove a seguito di un nuovo rivolgimento era stato cacciato il legato pontificio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] tra il 6 e il 19 genn. 1797 (giorno in cui cadde nelle mani del confidente Malenza: cfr. Inquisitori di Stato, b. 375), tracciava 'armata italiana (che intendeva presentare al Congresso di ReggioEmilia), che - formata da "patrioti illuminati" - ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] un violento alterco con il card. Cervini per avere assegnato al C., pretendendo di averne il regresso, benefici vacati nella diocesi di ReggioEmilia, di cui era vescovo il Cervini. È a seguito del papa quando Paolo III si reca a Lucca nel settembre ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] mezzi insurrezionali.
La sfida lanciata a Giolitti, in settembre, dalla tribuna del congresso di ReggioEmilia ("se la Sicilia dovrà cadere, cadrà avvolta nella bandiera rossa"), più che il monito di una risposta estrema, era la consapevolezza della ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...