FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] XIV, in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, ReggioEmilia 1921, p. 164; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925 (rist. anast. Roma 1980), pp. 80, 224; X. Wieruszowski, Art and the Commune, in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a Vienna negli anni 1773-77.
Il D. morì a Reggionell'Emilia nel 1781.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segr., Lett. min. Francia, 40-2216; Ibid., Istr. min ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggionell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] . 329-355; 1° giugno 1889, pp. 530-558; O. Rombaldi, Gli Estensi al governo di Reggio. Dal 1523 al 1859, ReggioEmilia 1959; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, Roma 1968, pp. 466, 472, 513, 659, 705; A. Barbieri, Modenesi da ricordare, Modena ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] fedeli a Federico e a suo figlio Enzo, inviando le loro truppe a sostegno di quelle imperiali; tra queste, Reggionell'Emilia, la cui cavalleria combatté al fianco di Enzo proprio contro le città della Lombardia. In quel tempo Lambertesco Lamberti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] 9, 93; E.P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1336), Roma 1913, pp. 219 ss.; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, p. 144; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 398 s.; E.P. Vicini - O. Siliprandi, I ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] di S. Prospero, ibid., n. 18 (ottobre-dicembre 1982), pp. 46-49; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di ReggioEmilia, Reggionell'Emilia 1982, pp. 112-114; Id., Della Gazata, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 5-8; P ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 1990, pp. 577 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 300; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 142 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v.Fogliani, tav. II. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] biografico dei parmigiani, III, Parma 1999 pp. 755 s.; F. Forner, Pio II e B. P. vescovo di Reggionell’Emilia, in Rhegii Lingobardiae, ReggioEmilia 2004, pp. 93-109; A. Ardu, Gabriele da Concorezzo maestro a Brescia nel XV secolo, in Profili di ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (ReggioEmilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] Guicciardini e Domenico Amorotto, ReggioEmilia 1879; L. Chiesi, Reggionell'Emilia sotto i Pontefici Giulio II,Leone X,Adriano VI, ReggioEmilia 1892, pp. 39 s., 61, 85, 87-90; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1925, pp. 286 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggionell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] ; N. Campanini, Il Partito d'azione in ReggioEmilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia di Reggionell'Emilia narrata ai giovani, ReggioEmilia 1933, p. 274; C. Pavone, Le bande insurrezionali ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...