BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] socialista dopo che, nel 1912, il congresso di ReggioEmilia deliberò l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e 1918, in risposta a una lettera aperta di G. Gentile nella quale il filosofo proponeva una riduzione del numero delle scuole medie ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di studio nello Studium parigino dell'Ordine all'incirca tra il 1323 e il titolo Tractatus de imprestanciis Venetorum, editio princeps: ReggioEmilia, Ludovicus de Mazalis, 1508) e tramandata da ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Alberico da Rosciate, Super prima parte Digesti Veteris (ReggioEmilia 1484), e le edd. seguenti, dove la " Predelli, I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. di Stato di Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] . Dal maggio del 1414 all'aprile del 1416 fu ancora per incarico di Niccolò d'Este capitano del Popolo a ReggioEmilia.
Nell'aprile del 1416 il G. passò a Bologna, dove a seguito di un nuovo rivolgimento era stato cacciato il legato pontificio ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] della Biblioteca Panizzi. Catalogo, a cura di E. Zanzanelli - V. Pratissoli, ReggioEmilia 1995, p. 217; I. Birocchi, Alla ricerca dell'ordine. Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ancora, passano prima di trovare un ulteriore ricordo del C. nelle fonti. Il 28 dic. 1242 insieme con Giuliano da Sesso X (1968), p. 158; F. S. Gatta, Liber grossus antiquus Comunis Regii, ReggioEmilia 1951, I, pp. 53, 206; II, pp. 264, 266, 279; G ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] . 11.40; inserita insieme alla parte di Piacentino da Rolando da Lucca nella propria Summa ai primi del Duecento, è edita in E. Conte - Mutinae, a cura di L. Simeoni - E.P. Vicini, I, ReggioEmilia 1940, pp. 78-83 (doc. n. 50 del 31 ottobre 1182); ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] …, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, ReggioEmilia 1941; L. Amorth, Modena capitale. Storia di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Modena 1961, pp. 74 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] le sue parole vennero rese pubbliche, con quelle di altri, nelle Memorie di religione, morale e letteratura e furono poi raccolte in , 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato di ReggioEmilia, Carte Prospero Viani, Carteggio, s. I, 5 (corrisp. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] nel Ducato di Milano, che non mancò di ricordare nelle opere. Fu nominato vicario generale e sindacatore nel 1481 M. Cavina, Carlo Ruini una «autorità» del diritto comune fra ReggioEmilia e Bologna, fra XV e XVI secolo, Milano 1988; R. Martinage ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...