ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 176, 201 s., 373 s. e passim; G.Gonni, La marinamilitare nella campagna garibaldina di Aspromonte, in Rass. sror. del Risorgimento, IX (1922), p. 592; Ministero della Marina, Medaglie d'oro RegiaMarina, I, Roma 1926, p. 15; M. Gabriele, La politica ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] 30 settembre 1913 Pecori Giraldi divenne allievo della Regia accademia navale di Livorno e, completato l’ e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P1, f. 42; Fondo Santoni, bb ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] avec la coûtume, Genova 1894.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Ministero Marina, MarinaMilitare, buste 7-8; Arch. dell'Ufficio Storico della MarinaMilitare, cassetta 1334, fasc. 6; C. Negri, Il viaggio della Magenta, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] meccanica.
Avendo terminato gli studi iniziò la carriera nella regiamarina e fu destinato all'arsenale di Napoli e al R pubblicata a Roma nel 1986 a cura dell'Ufficio storico della Marinamilitare.
Alla fine del 1921, dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] di Genola. Nel 1848. il C. fu ammesso alla Regia Accademia militare di Torino, della quale uscì, col grado di sottotenente di cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina.
Il C. morì a Castenaso (prov. di Bologna) il ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] barbareschi. Non essendo stata accolta la domanda, che aveva diretta nel 1799 al re Ferdinando, di militare nella RegiaMarina in ricompensa dei servizi gratuitamente prestati sui vascelli dell'Ordine gerosolimitano, e divenuto, dopo l'occupazione di ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial RegiaMarina. [...] sfortunata impresa di altri due ufficiali della marina imperiale e regia, i fratelli Bandiera.
Nel marzo 1848 Venezia,Torino 1892, vv. 118-132; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, II, Firenze 1892,1)1). 435 s., 446; C. Fabris, Gli ...
Leggi Tutto
Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] gioventù scrisse racconti e commedie mentre prestava servizio nella marinamilitare, e alla fine degli anni Venti lavorò a produttore, che gli valse una nomination all'Oscar per la regia. Nel dopoguerra firmò alcuni noir di buona qualità, spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] impianti di dissalazione dell’acqua marina. La popolazione, fortemente concentrata nelle funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran formato da 60 membri di nomina regia (portati a 90 nel luglio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] profondità di 100 m. sotto il livello marino, essa può bene considerarsi come un' tumulto, si scagliasse contro le truppe regie e divenisse arbitro di Palermo. E class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...