L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] botte cassée".
Da noi, nel 1341, le leggi marinare di Genova prescrivevano che su ciascuna galera armata vi corazzai e spadai (conservati nel Regio Archivio di stato di Firenze), da giostra, ma quell'esercizio militare si faceva soltanto da uomini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo gare popolari, e sempre viva la regata ("mettersi in riga"), che si vuol con l'assalto a un finto castello marino). Furono tenute cavallerizze ai Mendicanti e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1932.
Per l'antropologia in particolare: R. Livi, Antropometria militare, voll. 2, Roma 1896; G. Sergi, La Sardegna, di Mariano, che acquistò terre regie e castelli in Gallura e nel il predominio delle repubbliche marinare d'Italia incise profondamente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] marina fondata nel 1910, costituita da 2 cacciatorpediniere da 1075 tonnellate e 36 nodi, 6 posamine da 350 tonnellate e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , 34 da campagna e 20 pesanti campali.
Marina. - L'Austria dopo la guerra ha cessato o anche su terreno di proprietà regia; e riaffermava la facoltà, già Nel 1752, l'imperatrice fondò l'accademia militare per l'istruzione degli ufficiali e regalò ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d'estate quanto d'inverno i venti marini del N. carichi di umidità, che sé sotto Nicomede che prese il titolo regio (280 a. C. ?); così la Cappadocia greco ὑποστάτηγος o semplicemente στρατηγός, come capo militare), laddove in tempo di guerra il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O. per Parigi una sola costruzione regia all'infuori del Louvre; .000 volumi); la Bibliothèque de la Marine (fond. 1795; 250.000 volumi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] finalmente tentò d'accordarsi con Ottone I; Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio caduta nel 1207 sotto il duro governo militare dei conti di Fondi e di Celano; natalizie.
Una reazione contro le "opere regie" e un ritorno alla commedia d'imitazione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una lega di stati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l' 000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e di Laodicea e la città militare di Apamea. Molte altre città greche 1. Ostia, alla foce del Tevere, fondata già nell'epoca regia; 2. Antium, nel Lazio riconquistato sui Volsci: 338 a La riconquista dal mare di Misurata Marina nel 26 gennaio 1922, che ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...