LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera di Napoli) l'investitura del Presidi. La prima iniziativa militare francese (tra maggio e A. Guglielmotti, Storia della Marina pontificia, VIII, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] durò sino al servizio militare terminato col grado di italiane moderne, ad esibire il seno nudo in Alga marina di C. Veneziani (1925), e, dopo una parentesi migliore voce e mimica dell'attore poiché la regia, assai curata, pose le premesse per una ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] Giuseppe Brignole, ufficiale di Marina e prima medaglia d’oro al valor militare durante la seconda guerra mondiale prigionia, diario di un internato militare italiano, soggetto, sceneggiatura e regia di Nene Grignaffini - Francesco Conversano ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] riposte, lo portarono a occuparsi prevalentemente di marina e di arte militare, facendogli accantonare le iniziali velleità di ascesa Martino Vivanco, che era stato regio cappellano, questore della flotta regia e suo cappellano, diede la carica ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] vita.
Dopo il liceo presso l’Imperial Regio ginnasio di Rovereto, nel 1877 intraprese studi dell’architettura sacra, civile e militare, la cultura materiale e la ultima grande campagna di scavo a Cirò Marina dove riportò alla luce il santuario di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] geodeta capo dell’Istituto geografico militare.
Solèr ricoprì durante la 1934, gli fu conferita in quanto membro della Regia Accademia delle scienze da sette anni. La proposta della rifrazione geodetica, astronomica e marina, che furono coronate nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] a Wright il 4 luglio, l’ufficiale di Marina scrisse: «Temevo di non essere capace di essere assegnato alla Direzione tecnica dell’aviazione militare di Torino (DTAM), dove prestò servizio e con i vertici della Regia Aeronautica che ben conosceva, ma ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] nel 1857, quando si discusse il trasferimento del porto militare da Genova alla Spezia e l'opposizione dei deputati per pochi mesi, di ministro della Marina nel secondo ministero Ricasoli) a quella sulla Regia dei tabacchi: tuttavia, pur continuando ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] 'università di Leiden, prestò il servizio militare nella Marina, dove cominciò la propria carriera come documentarista . Dato il grande successo del film, ha quindi ottenuto la regia di Total recall (1990; Atto di forza), interpretato da Arnold ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di molte agitazioni dopo la sua morte. L'ealdorman, capo militare e ufficiale civile in ognuno dei distretti in cui era e audacissima marineria irregolare che fu, accanto alla marina regolare regia fondata da Enrico VIII e sviluppata da Elisabetta, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...