La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] che s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti II Ballo Excelsior per il Gala della Marina Argentina; 13.II Commemorazione di R. G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di F. Pasinetti: serata in onore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il potere civile del proconsole da quello militare del comandante della legione (la III Augusta in cui si aprono la porta regia (al centro) e le portae hospitales , scene di thiasos marino (Nereide su cavallo marino, fiancheggiata da un Tritone ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le attività tipiche dello sfruttamento delle risorse marine, come la pesca, la salagione "villa centrale", tipica della suburbana regio Italiae e delle zone centrali dell' al-Mafgiar, in cui l'assetto militare scompare in una varietà di strutture ( ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] gennaio 1798, il primo corpo militare austriaco avrebbe preso possesso di piazza da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — , 4 regg. dal 1835 al 1891, più 1 reg. «Visitatori della Sala diplomatica» dal 1880.
88. G ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] secondo il prefetto, «è fittissima» e coinvolge molti ufficiali della marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a Fiume missione militare francese venuta a celebrare l’anniversario della vittoria. Ci sono scontri con le guardie regie, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo simbolico Contarin» di Hofmannsthal, impiegato alle regie poste, che respinge l’offerta per fu trasformata in quella di base navale e militare. La funzione del manicomio sull’isola di S. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e di controllo militare della città ci 4-5, 1992-1993, pp. 190-201.
32. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et gennaio 1543 (m.v. 1542), c. 144r-v; 9 marzo 1544, c. 177; reg. 126, 21 novembre 1546, c. 33; 12 luglio 1549, c. 105; 5 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] lega di Cambrai, a memoria della loro fedeltà militare a S. Marco, combattendo contro le truppe IV congresso, I, p. 6.
78. Giuseppe Massaro, XV Regata delle antiche repubbliche marinare, Venezia 1970.
79. Eugenio Miozzi, Venezia nei secoli, I-IV ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] regia di Gennaro Richelli), a tutti gli anni Sessanta, da Mamma (1941, regia è un tal Enrico Cossovich, un colonnello di marina di origine dalmata (sic) che si dilettava di grazie al suo porto e alla base militare americana, e che il blues, il jazz ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] a Venezia; e soprattutto pratica lui stesso la regia. «Il Ventuno» si fa cassa di risonanza , inviato di guerra con la Marina; il vecchio irredentista dalmata e forze armate / Badoglio capo del Governo militare e aggiungendo un fondino Viva l’Italia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...