Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] di scene di navigazione marina con il trasporto di che è, non più un'intera campagna militare, ma un solo significativo e culminante episodio immagine del re, insolitamente cinta della corona regia assira, dall'area SE dell'Acropoli.
Benché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] il Rex era l’orgoglio della marina commerciale italiana e non aveva nulla urgenze e nuovi valori
Con la sconfitta militare del 1945, la fine della monarchia sperimentale del design contemporaneo. Con la regia di Mendini e la collaborazione di Stefano ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . L'Inghilterra si serviva della nave regia "Le Sovaren" per l'importazione dell le enormi spese e per la difesa militare di tutta la zona, il 22 marzo nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi della sala di Galatea, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ville Controni a Monte S. Quirico, Guinigi alla Marina di Viareggio, o applicazioni sperimentali dei concetti a nell'Accademia militare (1726-27, 1730-31), nel palazzo reale (1730-32) dentro il quale era previsto il nuovo teatro Regio, progettato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] scientifici’, al cui vertice si trovava la Regia Università di Roma. Un riscontro del prestigio , studio della fauna marina, campagne idrografiche, raccolta nei rapporti con gli organi di ricerca militare degli alleati.
Nell’agosto 1916 l’Italia ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] 1929, a cura di G. Grisolia, Marina di Belvedere 1985). Nel frattempo, il di essere richiamato al servizio militare e, in qualità di tenente scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Franca Valeri.
Sempre nel 1975 al teatro Comunale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] leggi speciali e forme di sorveglianza regia ne governavano l'accesso e la deforestazione. L'importanza politica e militare di alberature e di plance gli inizi del Settecento, i bisogni della Marina, da soli, dominavano la prima letteratura sulle ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] e barbaresco. A sottolineare il compito militare della sua carica, il M. fu fortezza e di consegnarlo alla Regia Camera della Sommaria. L’anno . 41 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal Gran ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] anche la segreteria della Guerra e della Marina, ma ne venne ben presto esonerato e per la protezione militare concessa. Dovette contemporaneamente subirne esempi di perentorio esercizio dell'autorità regia, di testardaggine e impuntature, così ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...