DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mai alla luce, ma il D. fupoi comunemente chiamato "commissario regio" e come tale fu considerato.
Arrivò a Palermo la sera del furono così iniziati il riordinamento dell'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] F. per manifestare la propria militanza nel campo ispano-asburgico: l Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII storia della Marina ital. (1562-1859), Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana ( ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è dimesso dalla carica militare, comincia a impegnarsi sul 675-711 G. Barone, Crisi economica e marina mercantile nel Mezzogiorno d'Italia (1888-1894), Palermo 1976 S. Bulgarelli, Lo scandalo della Regia Cointeressata dei tabacchi nelle carte di F. C ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Nell'aprile del 1820 fu fatto entrare nella Regiamilitare accademia, dove fu relativamente "protetto" dal e restò gravato perfino dell'interim del ministero della Guerra e Marina, poiché La Marmora assumeva le funzioni di ministro "all'armata" ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] fuga verso il Nord passando per San Marino, la caccia datagli dagli Austriaci con la avrebbe voluto fossero ammessi in quello regio, il G. si scagliò con F. Mazzonis (con un saggio di G. Rochat su Il genio militare di G., pp. 83-96); G. G. e il suo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] statuto politico che molto ristrinse l'autorità regia"; e in particolare alle forze popolari, diventava membro del Comitato di guerra e marina, e l'8 ne assumeva la piano finanziario che su quello diplomatico e militare. Fu per l'A. una assai ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] giovani si porti "con la regia bandera" a Lecce a farvi 133 s., 141-155 passim; G. C. Speziale, Storia militare di Taranto …, Bari 1930, ad vocem; N. Cortese, Feudi (1940), 2, p. 122; Id., La marina degliAragonesi..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] forzata rinuncia di Carlo Emanuele IV all'esercizio dell'autorità regia sopra gli Stati sardi di terraferma. Col re e con , Torino 1889; G. Ferrari, La spediz. della marina sarda a Tripoli nel 1825, in Mem. stor. militare, VI(1912), 1, pp. 3-230; E. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] 1780 aveva ricevuto gli incarichi della Marina e della Guerra, ed influenzava anche , e infine inviò un contingente militare napoletano in appoggio alle truppe inglesi Senato di otto membri di nomina regia. Il 24 luglio procedette alla revisione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] largo di Loreto dalla marina austriaca che trasportò i macinato o per l'inchiesta sulla Regia cointeressata dei tabacchi o, nel pp. 101, 111, 113, 15; G. Garibaldi, Scritti polit. e milit...., a cura di D. Ciampoli, Roma [1907], ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...