MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] , edita nel 1938.
Chiamato alle armi nella marinamilitare italiana, dove prestò servizio come sommergibilista, il Farné, Tv buona maestra. La lezione di Alberto Manzi, per la regia di Luigi Zanolio, del 13 giugno 1997, a cura del Dipartimento ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regiamarina, partecipò alle misurazioni batimetriche del golfo di La come versione in rilievo della Carta ufficiale dell'Istituto geografico militare. L'opera gli valse la medaglia d'oro al merito ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] nel Venezia FC
Nel 1939, di leva nella MarinaMilitare, fu trasferito alla Capitaneria di Venezia dove, Torino l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di finissimo talento e bruciante scatto, alto 179 cm per un peso ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] il 10 genn. 1865), alla carriera delle armi: entrato nella regia accademia militare di Torino l'11 genn. 1827, ne uscì nel 1835 ), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] divenne professore titolare di istituzioni di artiglieria alla Regia Accademia militare di Torino. In quel periodo fu membro giorni prima aveva accettato il portafoglio di Guerra e Marina nel primo gabinetto costituzionale presieduto da C. Balbo. ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1961, p. 77; P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti, Cinquantaanni nella Marinamilitare, Milano 1971, p. 97; S. Sonnino, Opera omnia, a cura di B. F. Brown, Diario 1866-1916, Bari 1972, 11, pp ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton, a promosso guardiamarina di prima classe, abbandonò però la marinamilitare per passare a quella mercantile, a servizio della ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] il 1º dic. 1923. Morì a Venezia il 30 dic. 1926.
Fonti e Bibl.: Roma, Min. della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio stor. della Marinamilitare,Fondo biografie e carteggi personali, cart. 4, 31-35; Giornale officiale di Sicilia, 27 ag. 1860, n. 65 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] mondiale, Milano 1970, p. 637; F. Pricolo, La Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale, nov. 1939-nov. 1941, Milano 1971, pp. 205, 267; R. Bernotti, Cinquant'anni nella Marinamilitare, Milano 1971, ad Indicem; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marinamilitare, Storia delle campagne oceaniche della regiamarina, a cura di F. Leva, Roma 1936, I, pp. 24, 30; Id., La marinamilitare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), a cura di G ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...