CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] di Genola. Nel 1848. il C. fu ammesso alla Regia Accademia militare di Torino, della quale uscì, col grado di sottotenente di cavalleria e quello di giudice del Tribunale superiore di guerra e marina.
Il C. morì a Castenaso (prov. di Bologna) il ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] barbareschi. Non essendo stata accolta la domanda, che aveva diretta nel 1799 al re Ferdinando, di militare nella RegiaMarina in ricompensa dei servizi gratuitamente prestati sui vascelli dell'Ordine gerosolimitano, e divenuto, dopo l'occupazione di ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial RegiaMarina. [...] sfortunata impresa di altri due ufficiali della marina imperiale e regia, i fratelli Bandiera.
Nel marzo 1848 Venezia,Torino 1892, vv. 118-132; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, II, Firenze 1892,1)1). 435 s., 446; C. Fabris, Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] impianti di dissalazione dell’acqua marina. La popolazione, fortemente concentrata nelle funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione del conflitto Iraq-Iran formato da 60 membri di nomina regia (portati a 90 nel luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] traghetti. La marina mercantile, un tempo dei cosiddetti Folkungar e l’esercizio del potere regio rese loro facile la personale ascesa sul trono però la morte; i frutti della sua azione militare e politica furono innegabili. L’aristocrazia cessò di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo gare popolari, e sempre viva la regata ("mettersi in riga"), che si vuol con l'assalto a un finto castello marino). Furono tenute cavallerizze ai Mendicanti e ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naviglio moderno; nel 1973 la marina mercantile argentina comprendeva 351 navi ad altissimo livello di regía, scenografia e interpretazione, "; nel 1955 nascono: l'Asociación de Arte Nuevo, nella quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] assume grande significato la pesca, sia quella marina che quella fluviale o di acquacoltura: globalmente nuovo colpo di stato militare. Il potere venne assunto Reale Enciclopedia Thai, fondata dalla Regia Accademia Thailandese. Il principe ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza di Roma. Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C.) Roma si marinai (300 per nave) e i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano fanno un pensatore che sul piano strettamente militare sconta i limiti del suo tempo, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] mai alla luce, ma il D. fupoi comunemente chiamato "commissario regio" e come tale fu considerato.
Arrivò a Palermo la sera del furono così iniziati il riordinamento dell'amministrazione militare, della marina da guerra e della pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...