GOIRAN, Ildebrando
Medaglia d'oro, nato a Roma il 14 giugno 1882. Ufficiale della regiamarina, partecipò come tenente di vascello alla guerra libica. Durante la guerra mondiale compì, fra le altre, [...] al comando di una silurante, il 2 novembre 1916, un'arditissima impresa nel ben protetto canale di Fasana presso Pola, per la quale ebbe la medaglia d'oro al valore ...
Leggi Tutto
Regista e soggettista cinematografico italiano (San Marco in Lamis 1902 - Roma 1959). Ufficiale di marina, capo del Centro cinematografico del ministero della Marina, ha anticipato alcuni aspetti del neorealismo [...] Mine in vista (1940), Uomini sul fondo (1941), il suo capolavoro, film sobrio e schietto. Altri film: Alfa Tau! (1942); Fantasmi del mare (1948); Carica eroica (1952, con la collab. alla regia di M. Andrei); Mizar (1953); Uomini ombra (1954). ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a parlare di ju jitsu, o 'lotta giapponese', così come veniva chiamato allora, grazie a due sottufficiali della RegiaMarina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo proposero per la prima volta a Roma nel 1908 affrontandosi in esibizione ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] il Canal Grande erano fabbricati in quest’ultimo stabilimento, mentre galleggianti, imbarcazioni in ferro e vapore per la RegiaMarina e per i privati provenivano dalla Layet. Tipicamente locale era l’industria dei sandoli e delle gondole, fabbricati ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fluttuazioni del mercato.La Terni, sorta nel 1884 con il preciso scopo di fabbricare le corazze delle navi della RegiaMarina, negli anni venti, condotta da Arturo Bocciardo, un manager che aveva ricoperto un ruolo di primo piano nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] affidabilità dei servizi normali di trasporto, gettando le basi per la costituzione di una ‘forza aerea’. Contrasti con la regiamarina e idee non sempre in accordo con Douhet, uno dei principali teorici della guerra aerea, ostacolarono però la piena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] e un’ottantina di aerei operativi divisi in una quindicina di squadriglie, oltre ai velivoli in dotazione alla regiamarina. Si trattava di macchine (Blériot, Farman e Nieuport) in gran parte dotate di motori rotativi realizzati con processi ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] svolta ufficialmente solo dall'Office of naval intelligence, della Marina, e dall'Army's military intelligence division, dell'Esercito mondiale dalle Forze Armate tedesche e anche dalla RegiaMarina italiana. La decifrazione dei messaggi in codice ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dei Mille), di materiale ferroviario, di caldaie a vapore per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per la Regiamarina (torni, trapani, forge, cappe di aspirazione ecc.). Il maggior limite dell’impresa rimase, però, la forte dipendenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] del suo maggior biografo, Valerio Anzino; Gustavo Alziari di Malaussena e Galeazzo Frigerio, ufficiali di ordinanza provenienti dalla RegiaMarina, e ospiti quasi fissi, così come il pittore Angelo Beccaria e il medico Evasio Adami –, poco più che ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...