Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] regime monarchico e dell'unità del governante. Il Sanudo ricorda di avere già chiesto prima che il corpo di spedizione diventa una selva di informazioni, ben esposte, ma dove le digressioni sono ampie e robuste. Parla della Sicilia e dei problemi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] feudo romane ecclesie. Sic et tota Sicilia prout in archivis romanae ecclesiae continetur non è possibile alcuna forma di subiectio del monarca alla Chiesa e tale constat», Inst. I 2,6. Riguardo alla lex regia e al suo contenuto si vedano anche Dig. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] pratica lui stesso la regia. «Il Ventuno» si fa cassa di risonanza dei primi film anniversario del Quarantotto siciliano(118) assicurando concedersi 4 pagine.
135. Contro la monarchia è anche l’editoriale di Giuseppe Gaddi, L’abbraccio a un cadavere ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di prevedeva l'investitura regia prima della conferma XV-XVI), I, La monarchia papale e gli organi centrali di governo, Bologna 1968; B. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1913 al 1922 — di Girolamo Li Causi, studente siciliano a Ca’ Foscari e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo 450) della loro Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] diregia. di dialetto nelle solite aree: dalla Siciliadi un pubblico scelto di pochi testimoni che hanno il privilegio e la responsabilità di rappresentare l’intero popolo italiano. Prima ancora di rifondare la politica e scegliere tra monarchia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] negli anni Sessanta del secolo XIX. La recente conclusione del processo di unificazione italiana, l’instaurazione di una monarchia costituzionale e la formazione di un primo Parlamento governato dalla destra storica furono gli eventi contestuali che ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] l’unificazione politica del Mezzogiorno e della Sicilia nella monarchia costruita dai Normanni, alla quale si accompagnò altri istituti religiosi erano, come si è già notato, di presentazione regia, ed erano perciò scelti dall’autorità laica, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] solare collocato presumibilmente nel Museo stesso o comunque nel palazzo regio (v. cap. XXV, Tav. I). Se nel caso di Eratostene si può essere sicuri di un suo rapporto diretto col monarca, la cosa è più problematica per quanto riguarda altre figure ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] regia delle nomine vescovili. Mentre veniva soppressa, nel 1783, l'Inquisizione in Sicilia e si procedeva alla chiusura di congiura, complotto, o sedizione per il ristabilimento della Monarchia, e contro la Repubblica che attualmente comanda; odio ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...