Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] ), Dalla monarchia allo Stato repubblicano. Ricerche di storia romana regia e repubblicana di Roma. Barthold Georg Niebuhr, per Mazzarino, è l’eroe diSicilia e del suo ingresso nell’Italia postunitaria. È indicativo della sensibilità storiografica di ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] figlio, contro la Monarchia fin dall'anno 1775. "Procurò di sostenere il governo [ Re di Napoli e Sicilia dalla città e provincia di Teramo 366, 368-374; Id., Crisi signorile, ripresa regia e speranze borghesi nel tardo Settecento teramano, in Aprutium ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Massimo d’Azeglio, fidato monarchico ma uomo moderno e di posizioni moderate. D’Azeglio le aspettative regie: lo Statuto era salvo, ma la concezione di liberalismo , p. 127) sbarcò un’altra volta in Sicilia, deciso a marciare su Roma. Per evitare un ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] volontà comune, cioè della coscienza nazionale. Attraverso la critica ai privilegi tipici della monarchia costituzionale e dei suoi istituti (Senato non elettivo, fedeltà regia dell’esercito, ecc.), egli rivelava poi, tra le righe, la sua propensione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] monarchia, egli costituiva per le dignità ecclesiastiche ricoperte e la buona udienza didi Giovanna, la carica di logoteta e protonotario, una delle più alte nell'amministrazione regiadi Napoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] contesto di maggiore ricchezza è però quello siciliano. Mentre Messina è arricchita dalla presenza dimonarchia asburgica. Se il progetto commissionatogli da Leopoldo I per la residenza di Schönbrunn con l’intenzione di surclassare il modello di ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] in Sicilia, conclusosi con la morte di Francesco di commissario regio a Napoli, dove il Consiglio comunale era stato sciolto a seguito di . Fruci, Alla ricerca della «monarchia amabile». La costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] proprio prestigio. L’entusiasmo popolare che lo circondò in Sicilia rivelava come strati profondi della società dell’isola, per la monarchia borbonica, dispose l’acquisto del manoscritto. Il regio incaricato d’affari in Londra, G. Di Regina, affidò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] un successivo diploma regio, del 14 febbraio, gli aggiunse quello più prestigioso di duca di Rocca Rainola.
Dopo .; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova 1857, pp. 199 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Mezzogiorno continentale, in Sicilia e a Malta. Fissò le sue impressioni di viaggio – ricche di osservazioni acute e antico regime e monarchia amministrativa, in Atlas. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea, a cura di A.L. Denitto ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...