VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] I, 1930, pp. 217-290; P. Peola, Le oscillazioni climatiche in Val d'Aosta, in Atti della Società ligustica di scienze Il dominio glaciale nella Valle di Aosta e la sua influenza sul regime dei deflussi, in Annali dei Lavori Pubblici, 1931, pp. 232- ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] 1899. La media annuale delle precipitazioni oscilla intorno ai 1100 mm., distribuite in ogni mese dell'anno, regime che ci riporta a un tipo climatico oceanico; il mese più piovoso, il luglio, con 120 mm. di media, il meno piovoso il novembre ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] si è riconosciuto che al limite astronomico è da preferirsi un limite climatico e, come tale, viene accolta generalmente, secondo una proposta che risale talassografiche del bacino artico, come pure sul regime dei ghiacci, ecc. Un accertamento di ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] : le caratteristiche geologiche, geotecniche, morfologiche e climatiche dell'area dissestata, e l'acqua d'imbibizione nel suolo e nel sottosuolo; cause determinanti sono: il regime e l'intensità delle precipitazioni, e le modalità di deflusso ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] meno. Quel che più importa tener presente di questo regime pluviale è che esso non dipende solo da condizioni verrà regolata e bloccata per tempo, determinerà un mutamento climatico che non solo accelererà la distruzione di tale prezioso ...
Leggi Tutto
– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] in seguito all’applicazione di nuove politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, già si è realizzato in misura considerevole negli Stati Uniti, ferme per disposizione della magistratura e in regime di sospensiva per adeguamento riguardo l’AIA, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dipendenza del settore agricolo dagli eventi di carattere climatico. L'agricoltura, inoltre, continua a essere caratterizzato la vita pubblica del B. D. fin dal crollo del regime militare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] Nel Nord-Europa ragioni di tradizione estetica e di rigore climatico favoriscono la ingente produzione di tegole di svariati tipi nonché il vantaggio di avere grande stabilità elastica e un regime di sforzi tendenzialmente vicino a quello di membrana. ...
Leggi Tutto
MALDIVE.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] desta l’innalzamento del livello del mare dovuto al cambiamento climatico (l’80% del territorio è circa a un metro 21° sec., il potere politico era ancora controllato dal regime del presidente Maumoon Abdul Gayoom, in carica dal 1978. ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] asiatico. Tra le sue priorità vi sono la lotta ai cambiamenti climatici, il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, Cinquanta esso di venne il centro di un nuovo regime monetario internazionale, volto ad agevolare e semplificare i ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...