MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] addensavano però sul suo capo, questa volta in ambito professionale, a seguito dello scatenarsi della campagna antisemita del regimefascista, che escludeva gli ebrei dagli incarichi pubblici. Il padre di Musatti era di famiglia ebraica, cosicché la ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] alcune contestazioni. Montessori e il figlio abbandonarono l’Italia, trasferendosi in Spagna. L’agazzismo fu allora assunto anche dal regimefascista, il quale più facilmente poteva organarsi con la «pedagogia d’ordine» a esso sottesa che non con la ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] il Gruppo degli astrattisti, anche in considerazione della comune battaglia per il rinnovamento dell'arte d'avanguardia osteggiato dal regimefascista.
In marzo il L. fu presente con sei oli alla I Mostra collettiva di arte astratta nello studio di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] tenute lontane "dalla violenza e dalla retorica" (Cives, 1983).
Nel 1931 si piegò a prestare il giuramento di fedeltà al regimefascista: ma ciò non impedì che gli fossero mosse altre persecuzioni. Il 19 apr. 1933 il prefetto di Roma gli comunicò la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] in un gioco complessivo di privatizzazione dei profitti e nazionalizzazione delle perdite, come già si era visto sotto il regimefascista. Con la pubblicazione nel 1955 di I padroni del vapore, Rossi intese documentare proprio la continuità dell ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] furono occasioni di vivaci polemiche tra giovani conformisti e giovani che non si allineavano sulle posizioni ufficiali del regimefascista. Furono anche per l'A. occasione di nuovi contatti politici: tra gli altri, conobbe A. Trombadori, R. Guttuso ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] dello Stato di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel regimefascista, Torino 1964, pp. 57, 59; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1971, pp. 72, 202. Per seguire l'itinerario ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , rifiutava le pretese di egemonia culturale e politica del regime. Deciso oppositore dell'alleanza tra l'Italia e la venutasi a creare in Italia con la crisi del regimefascista apriva nuovi spazi, sollecitandolo ad abbandonare la precedente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] centrale; la sua Guerra diplomatica a Salò (Milano 1945; rist., Bologna 1950), testimonianza interna sull’ultima fase del regimefascista, fu integrata da L’Italia entra in guerra: gli eventi diplomatici dal 1° genn. 1939 al 10 giugno 1940 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] civile ‘nazionale’ per la stabilizzazione sociale, riconoscendo all’imprenditore agricolo il compito di innovazione.
Considerava il regimefascista come uno strumento adeguato al compito di riformare le istituzioni parlamentari, al fine di dare vita ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...