D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] classe dirigente italiana. Tale orientamento fu proprio anche del D., che nella fase del trapasso dallo Stato liberale al regimefascista, trovandosi a reggere la prefettura di Venezia fino all'ottobre 1923, poi quella di Napoli dal 25 ottobre '23 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] il discorso inaugurale e la presentazione del catalogo dichiarassero inequivocabilmente il legame funzionale e politico con il regimefascista da un lato e la strumentalizzazione della figura di Augusto e della romanità dall'altro (Mostra augustea ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] con significative vittorie e piazzamenti all’ultima stagione dei grandi concorsi del regimefascista: Edifici politico-doganali-turistici, 1937; Sede della Confederazione fascista dei commercianti, 1939; Ponte mobile alla Magliana, 1940. Rilevanti in ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] , nonostante la ristrutturazione della rete commerciale e i rapporti tutto sommato buoni che Vittorio stabilì con il regimefascista – testimoniati dal conferimento del titolo di Cavaliere del lavoro il 27 ottobre 1935 e, soprattutto, dalle frequenti ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] di D. Peschanski, Bruxelles 1997; Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l’evoluzione del regimefascista: 1926-1938, a cura di G. Vacca - D. Bidussa, Milano 2014.
F. Trocchi, A. T. e “L’Ordine Nuovo”, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] piuttosto che scriverle, salvo poi continuare a limarle e rivederle oralmente), e dall'altro gli procurò fastidi col regimefascista. Durante uno dei frequenti ritorni in Italia, nel 1931, sposava a Torino un'antica compagna d'università, Franca ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] degli ambienti accademici e culturali. Singolare deve infatti considerarsi sia la circostanza della pubblicazione, in pieno regimefascista, di un'opera che, nonostante alcuni aspetti discutibili, illumina pagine fondamentali della storia e della ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] terrà poi sino al collocamento a riposo nel 1955. Nonostante il suo passato di sodalista e il suo di marcato distacco dal regimefascista, la stima di V. Fiorini e di P. Fedele lo chiamò a collaborare alla ristampa dei Rerum Italicarum Scriptores dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , celebrato a Milano in forma privata. Nel settembre 1927, nasceva il terzo maschio, Romano.
Il consolidamento del regimefascista, l'edificazione, oramai decisamente avviata, dello Stato totalitario in quest'occasione si fecero sentire: vi furono ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] e nel dopoguerra scampò ai processi politici dell'epurazione e uscì assolto da quelli per gli illeciti profitti avvenuti durante il regimefascista.
In verità l'Etiopia di Hailé Selassié aveva richiesto il giudizio contro il L. per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...