CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] di assicurazione, Torino 1940), opera decisamente involutiva e astorica.
Come tutti i vecchi razionalisti, legati anche al regimefascista, dopo la seconda guerra mondiale il C. ebbe difficoltà a reinserirsi nel nuovo ambito architettonico. Possiamo ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] vita pubblica ed economica. In tale abbandono era culminato il suo progressivo dissenso dalle direttive politiche del regimefascista, manifestatosi, fra l'altro, con il rifiuto della carica di sottosegretario all'Industria, conferitagli da Mussolini ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dopo un attacco da parte de Il Tempo (25 ottobre), che lo accusò, non solo di aver tratto benefici dal regimefascista, ma anche di aver «tramato» con gli alti funzionari sottoposti al processo di epurazione – tra cui Renato Prunas, allora segretario ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] nel processo, in vari modi sollecitato dai drammatici contraccolpi della crisi e dalle politiche economiche del regimefascista, che al Sud, specularmente al più vasto fenomeno della tenace resistenza dei rapporti socioeconomici incentrati sul ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] delle Assicurazione Generali, progettato da Marcello Piacentini: nel 1937 Sbisà realizzò due affreschi di soggetti cari al regimefascista (Il lavoro costruttivo e Dopolavoro e ricreazione) e le allegorie del Risparmio e dell’Assicurazione; nel ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] al 1929, Roma-Bari 1974, ad ind.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regimefascista, in N. Tranfaglia - P. Murialdi - M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, ad ind.; G. Melis, L'organizzazione della gestione: l'INPS ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] ; R. Pupo, Fiume città di passione, Roma-Bari 2018. Sulla MVSN: A. Acquarone, La milizia volontaria nello stato fascista, in Il regimefascista, a cura di A. Aquarone - M. Vernassa, Bologna 1974; V. Ilari - A. Sema, Marte in orbace. Guerra, esercito ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di. deputato non fu allora molto rilevante.
Tuttavia, nonostante le numerose e importanti cariche di carattere politico ricoperte sotto il regimefascista, va detto che il C. non fu mai un politico nel senso più classico del termine. Era e rimase ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] prorompente del padre sempre alla ricerca di nuove relazioni. Nel 1927 i genitori, sottoposti al confino dal regimefascista, vennero poi prosciolti grazie alla presenza dei numerosi figli. Il talento di attrice, ballerina, cantante emerse fin ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] superiori come R. Graziani, forgiando il proprio profilo di rigido ufficiale coloniale e acquisendo importanti benemerenze presso il regimefascista. Circa dieci anni dopo il suo allontanamento dal Carso e all'epoca delle leggi fascistissime (1925-26 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...