REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] e avviò nuove collaborazioni professionali con società attive nel campo assicurativo e ingegneristico.
Negli anni del regimefascista la sua attività si concentrò dunque su due principali versanti: quello professionale e quello universitario. Non ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] il Liberty, ma un Liberty molto addomesticato, convenzionale e borghese» (ibid., p. 62).
Dell’attività negli anni del regimefascista non si hanno notizie se non l’accenno del figlio Alberto a un precoce pensionamento. Lo scrittore ricordò quale ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] fra i grandi dell’industria saccarifera italiana, alla fine degli anni Venti, Montesi aderì appieno agli indirizzi del regimefascista: nel 1928 partecipò alla prima adunata romana della Confindustria, per esprimere riconoscenza e sostegno al ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] amore per la letteratura latina fu comunque esente da nazionalismi di tipo provinciale, come quelli ostentati dal regimefascista; al contrario, egli tentò sempre di ristabilire un equilibrio, storico-letterario ma anche storico-politico, laddove la ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] , rivedendo alcune sue posizioni e abbandonando i toni concilianti nei confronti della Chiesa cattolica e dello stesso regimefascista, cui inizialmente aveva guardato non senza speranze e attese per il rinnovamento morale e religioso della nazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] anni successivi, alimentata da Rossi fidando sulle aperture di credito di soggetti imprenditoriali e bancari e sull’appoggio del regimefascista, condusse ai travagli dei primi anni Trenta. All’apertura di una nuova casa dell’Opera a Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] ed esplicito l’auspicio che la sua attività di ricerca potesse risultare utile alle finalità perseguite in terra di colonia dal regimefascista.
Le sue spedizioni nei territori delle colonie italiane (che fra il 1928 e il 1929 lo portarono anche a ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] dall’attività pubblica, morì a Genova il 16 maggio 1988.
Opere: La Marina mercantile italiana in un decennio di regimefascista, Genova 1932; I traffici marittimi nella economia italiana, ibid. 1940. Si trovano a stampa alcune sue relazioni e ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] in memoria di L. M., I, Padova 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codice civile e regimefascista. Sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990, pp. 244 s.; P. Cappellini, Il fascismo invisibile. Una ipotesi di esperimento ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] di lotta, schierandosi a favore di una pratica pittorica d’indirizzo dichiaratamente antinovecentista in polemica con il regimefascista (Grasso, 2000).
Al 1942 risalgono le nozze con Emma Quattrociocchi, figlia del pittore bagherese Domenico, cui il ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...