• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3684 risultati
Tutti i risultati [3684]
Storia [1300]
Biografie [1171]
Geografia [332]
Diritto [319]
Geografia umana ed economica [201]
Scienze politiche [298]
Storia per continenti e paesi [181]
Economia [179]
Arti visive [164]
Storia contemporanea [146]

PANCALDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCALDI, Francesco Ettore Rota Uomo di stato milanese, nato nel 1744 a Milano, ivi morto il 23 aprile 1804. Nel turbine delle idee rivoluzionarie che agitarono il triennio Cisalpino, il P. si trova [...] a 325, corrispondenza da Parigi), in risposta ai frequenti lagni che il P. gli faceva pervenire, implorando un raddolcimento del regime militare e l'istituzione di un governo regolare. In appoggio a questa opera, il P. inviava a Parigi l'Aldini e il ... Leggi Tutto

ONETTI, Juan Carlos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ONETTI, Juan Carlos (App. IV, ii, p. 669) Ines Ravasini Scrittore uruguaiano, morto a Madrid il 30 maggio 1994. Oppositore del regime militare, nel 1974 fu arrestato e una volta libero si trasferì in [...] Spagna (1975). Nel 1980 ottenne il premio Cervantes. Le sue ultime opere, dense di allusioni alla dittatura uruguaiana, sono ambientate nell'universo fittizio di Santa María, luogo simbolico e ricorrente ... Leggi Tutto

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] che significava per la Spagna la fine dell'antico regime. Dovette ciò nonostante aprirsi la via con le armi profondo affetto. Bibl.: Du Casse, Mémoires et correspondance politique et militaire du roi Joseph, voll. 10, Parigi 1854-55; id., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (quelle provinciali erano state richiamate in vita già nel 1850) e fu concessa un'ampia amnistia, sotto un regime militare fortemente repressivo in quanto era basato sullo stato d'assedio (con relativo coprifuoco nelle ore notturne) e su una ... Leggi Tutto

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cinque anni a suffragio universale. Capo di Stato: Armando Guebuza Primo ministro: Luisa Diogo Indicatori economico-sociali Myanmar Regime militare. La dittatura, esercitata dal Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, è stata ripristinata dopo ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] i movimenti per i diritti civili. Più o meno allineata con la repressione è apparsa invece la Cina, il cui sostegno al regime militare birmano non è mai venuto meno, che si è avvalsa del diritto di veto per bloccare una risoluzione del Consiglio di ... Leggi Tutto

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] le esposizioni industriali del secondo Ottocento. La particolare situazione politica nel Regno lombardo-veneto, posto sotto regime militare fino al maggio 1854, fece sì che le manifestazioni internazionali non influissero sulle esposizioni di Milano ... Leggi Tutto

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] anticomunisti. La Coppa del Mondo di calcio fu ospitata dall'Argentina nel 1978, nel periodo in cui il regime militare procedeva sistematicamente alla tortura e al rapimento di migliaia di oppositori. Il fatto che gli argentini preferiscano rievocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Plebiscitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Plebiscitarismo Gianfranco Pasquino di Gianfranco Pasquino Plebiscitarismo Elementi per una definizione Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] presidenziali, che si tennero l'anno seguente e nelle quali il candidato unitario dell'opposizione al regime militare, il democristiano Patricio Aylwin, ottenne la maggioranza assoluta dei voti popolari. Quanto alla dittatura, tecnicamente essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] popolazione, in particolare di quella residente al Sud, vessata dalle sistematiche violazioni dei diritti umani da parte del regime militare e dalle continue sottrazioni di risorse alimentari compiute dalle forze ribelli. La guerra tra il Sud e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 369
Vocabolario
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali