Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo di Stato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 una Costituzione serie di sforzi per riportare la pace. L’affermazione del regime di Sassou-Nguesso - sostenuta da azioni politiche quali la ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] dai contrassegni d’onore; sono permesse le insegne del sovrano militare Ordine di Malta e dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro in tradizionali. In Francia gli alti magistrati dell’ancien régime, cioè i primi presidenti del parlamento, potevano ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] tradizionalmente divisa, ha riunito le sue forze per lottare contro il regime nella guerra civile in atto nel Paese, mentre la tensione è contro le Unità curde di protezione popolare (YPG), ala militare del PKK. In tale contesto, il memorandum di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] , in genere, i 1000-1500 mm annui, ma presentano regimi diversi: tropicale nella fascia dei rilievi centro-settentrionali, con la Stato, fino all’avvento (1972) di un governo militare presieduto da M. Kérékou. Riduzione della dipendenza economica ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] 1967, la C. è stata separata da Gerusalemme Est (annessa al territorio israeliano) e sottoposta a un regime di amministrazione militare, cui si è accompagnato, malgrado ripetute condanne da parte dell'ONU, l'insediamento di colonie israeliane nella ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] pubblici secondo un criterio formale che si fonda sul regime giuridico a questi applicabile (alienabilità, prescrittibilità dei non estratte dal sottosuolo; acqua) e il demanio militare (beni destinati alla difesa nazionale, per es., fortificazioni ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] i fondi delle biblioteche claustrali).
Tribunale di N. Tribunale militare internazionale istituito nell’agosto 1945 da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione nella preparazione di una guerra ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] delle armi da fuoco e la mancata generalizzazione del regime delle riserve, resero il territorio relativamente povero di cacciagione che descrivono scene animate, spesso venatorie.
Scienza militare
Azione bellica avente per scopo principale l’offesa ...
Leggi Tutto
Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] e al Kuwait (1990); con quest'ultimo conflitto provocò l'intervento militare di una coalizione guidata dagli USA (genn.-febbr. 1991). Nel 2003 l'Iraq, non sembrava incrinarsi la stabilità del regime di Ḥ., privo di una reale opposizione interna ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ecc. Il raggiungimento delle condizioni o del regime di s. corrisponde al fatto che determinate grandezze di acqua presente nella roccia è pari alla porosità totale.
Scienza militare
Arma di s. Arma capace di coprire interamente e in brevissimo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...