GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] della forza aerea in conflitto. Le forme d'impiego a massa, propugnate e sperimentate dall'aviazione militare italiana in regime fascista, hanno messo già in evidenza queste possibilità.
Non bisogna dimenticare che l'offensiva è la dominatrice ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] Storia
di Luisa Azzolini
Dopo dieci anni di dominazione vietnamita (1979-89) preceduta dal regime di Pol Pot e dei Khmer rossi (1975-79), si aprì in C., del 1979, il fallimento di un'offensiva militare contro le roccaforti khmer e, infine, il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] quello nippo-mancese), che consacra una vera e propria alleanza militare. Il patto, entrato subito in vigore, ha la durata di . manciuria, App.). Un'altra parte si è organizzata a regime autonomo sotto il principe Teh, col nome di "Consiglio politico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] differenza degli altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata , il 14 novembre 1951, il primo accordo di assistenza militare con gli Stati Uniti: si calcola che fra il 1951 ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] mondo islamico hanno messo più volte in discussione il regime rigorista di Riyāḍ collegandosi con le tendenze d'opposizione del Kuwait da parte iraqena nell'agosto 1990, paventando un'intesa militare ai propri danni tra ῾Irāq, Yemen e Giordania, l'A ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] dalla L. O. T. in collaborazione con la Luft-Hansa.
Aviazione militare (p. 79). - Si è costituita nel 1937. Attualmente, alle , escluso peraltro, s'intende, qualsiasi ritorno al funesto regime di fazioni del passato. Si ebbe così dapprima un breve ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] popolo romano sarebbe stato libero di scegliere fra il regime repubblicano e il ritorno della sovranità del potefice; ma l'uomo dalle azioni ardimentose e l'uomo che sapeva la scienza militare.
Il 16 maggio il corpo d'operazione, che contava 11.000 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ma anche dalle inutili e impolitiche crudeltà e aberrazioni degli antichi regimi, seppe, e con la legge 25 novembre 1926 per la (art. 242), per il delitto di spionaggio politico o militare commesso nell'interesse di uno stato in guerra con lo stato ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dai pieni poteri in tutti i campi della vita civile e militare e inoltre facente intervenire rivelazioni celesti a regolare anche casi diritto pubblico (qualche lato del sistema fiscale, il regime delle miniere), e viceversa nelle mu‛āmalāt, che ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] le sue dottrine ispirate all'uguaglianza religiosa un fiero colpo al regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) (monarchica in Esiodo, aristocratica in Pindaro e in Teognide, militare di tipo spartano in Tirteo) si svolge intorno all'εὐνομία ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...