Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] hanno accompagnato lo sviluppo di questi mezzi, avvenuto in ambito militare nell'ex Unione Sovietica, non sono noti;
b) un il numero di Mach critico inferiore e diminuire la resistenza in regime transonico. Vedi tav. f.t.
bibliografia
Jane's all the ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] bene all'assimilazione. Infine, per imperiose ragioni d'ordine militare ed economico, il Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, personale comportano tutte, in linea di principio, il regime cellulare; ma esso è oggi molto attenuato dal collocamento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] essere presente nel critico momento di trapasso dal vecchio al nuovo regime. Richiamato in patria, e vinte le prime diffidenze, entrava in Reggio e Parma divenivano piazze di capitale importanza militare: ed effettivamente, il 19 dicembre l'esercito ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] intensità delle onde d'urto e contenere l'aumento della resistenza in regime transonico.
La difficoltà di abbinare a un'ala di questo tipo ecc.) sono oggi di uso corrente sia in campo militare che in campo civile: essi abbinano ad apprezzabili ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] vigore (v. appresso). Fu tra l'altro ristabilito il servizio militare obbligatorio (istituito nel 1911 e abolito nel 1929). Dopo che voti degli indipendenti. Egli stimava necessaria, per un regime di vera democrazia, una forte opposizione e dannosa ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] un modello economico-politico socialista. La RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana), il gruppo militare antigovernativo fondato nel 1977 con l'appoggio dei regimi razzisti della Rhodesia del Sud e del Sudafrica, nonostante il pressoché inesistente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e sanguinoso di addestrare nel proprio territorio i membri dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] il governo ha proibito le organizzazioni politiche a carattere militare ed il porto di uniformi, colpendo così il partito La vendita delle bevande alcooliche è diventata monopolio di stato. Il regime umido è entrato in vigore il 4 aprile 1932.
Nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] governo federale sia dai diversi stati del Commonwealth; il regime è in parte seguito tuttora. Nel 1916 il ministro il Ministero dell'aria (1918). Da esso dipendono l'aeronautica militare, quella navale e quella civile; comprende il consiglio dell' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] entrò in vigore la nuova tariffa doganale, che introdusse un regime di moderata protezione a favore della produzione nazionale e le dalle ingenti ordinazioni di prodotti per la preparazione militare, terrestre e marittima. All'entrata in guerra ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...