Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalieri e a sei migliaia di fanti; ma l'unità militare centuria equestre fu presto disciolta e per la guerra la cavalleria fu la nobiltà senatoria ereditaria intimamente ostile al nuovo regime. Al Senato Augusto riservò in genere le antiche ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] implica una maggiore sopraffazione di uno sui più. Meno potente è il regime ove il potere è nelle mani di pochi, come l'oligarchia, , caldaico, latino, all'astronomia o magari all'arte militare e alla cavalleria. Diversi i racconti, anche nel senso ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] suo influsso sull'istruzione con l'istituire un nuovo regime scolastico, uniforme e laicale, governato e invigilato poco numerosa; si tratta, più che altro, di addestramento alla vita militare, e non si può parlare di una vera e propria educazione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si lamenta di osservazioni e misure sistematiche sui caratteri, il regime, ecc., di corsi d'acqua di paesi lontani e posto a sé nelle scuole militari. In Italia la geografia militare è stata collocata su solide basi, soprattutto per merito di Carlo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] anni passati in prigione a causa della sua opposizione al regime di M'Ba, Mory ricompare in scena nel 1970, l'indipendenza. Ad esso si devono una serie di documentari militanti realizzati con l'aiuto di finanziamenti svedesi e un cortometraggio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] suo padre.
Le scuole di Brienne e di Parigi avevano di militare poco più che il nome. A Valenza il Bonaparte fu soldato con cui poté stabilire, in un ambiente preparato, il regime unitario e autoritario del consolato e dell'impero rafforzò in lui ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] era, fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare del paese contro i re di Francia (a parte la preoccupazione , dove si affermarono le autonomie urbane e rurali, entro un regime feudale nettamente dominante; e quindi, nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] con bastioni e torri secondo le esigenze dell'arte militare, opera dell'architetto Memhardt. Nella nuova cinta furono delle potenze (art. 3). Finché non fosse stabilito il nuovo regime (artt. 4 e 5), l'amministrazione provvisoria veniva assunta, per ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] vinti, un aggregato di popoli con proprie leggi sotto un regime personale, una società elementare di milizia feudale, di cultura , oltre i confini a cui l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 4; Amur: 2,1), sono la debole pendenza, la regolarità del regime, la copia delle acque, la fitta rete degli affluenti, e la facile verste (1 : 420.000) in 136 fogli dell'Istituto Geografico militare russo, completata fra il 1890 e il 1920. Su questa ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...